È tutto pronto per il Bonus Elettrodomestici. Dalle ore 7:00 di martedì 18 novembre 2025 si apriranno le richieste per l’incentivo volto a sostenere la sostituzione degli apparecchi domestici più datati con nuovi modelli ad alta efficienza energetica.
La misura è finanziata per il 2025 con uno stanziamento di 48,1 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Importi e modalità del Voucher
Il contributo viene erogato sotto forma di voucher e copre fino al 30% della spesa sostenuta.
- Massimale Standard: 100 euro per nucleo familiare.
- Massimale maggiorato: 200 euro in presenza di un ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Il buono è assegnato in ordine cronologico di domanda, fino all’esaurimento delle risorse. Una volta ottenuto, il voucher ha una validità limitata: deve essere utilizzato entro 15 giorni, pena l’annullamento e la riassegnazione ad altri richiedenti in lista d’attesa.
Come presentare la domanda
I cittadini potranno inviare la richiesta di voucher tramite due canali:
- Sito Ufficiale: bonuselettrodomestici.it
- App IO
L’accesso a entrambi i portali richiede l’utilizzo di credenziali digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Durante la procedura di richiesta, ogni nucleo familiare (che può presentare una sola domanda) dovrà:
- Dichiarare di possedere un apparecchio obsoleto da rottamare, appartenente alla stessa categoria del nuovo prodotto da acquistare.
- Indicare il valore ISEE per richiedere l’eventuale massimale maggiorato (200 euro).
Requisiti dei prodotti ammessi
L’agevolazione si applica come sconto diretto in fattura per l’acquisto di apparecchi realizzati in stabilimenti dell’Unione Europea e solo previa consegna dell’usato al venditore per il corretto smaltimento.
Di seguito i requisiti minimi di efficienza energetica (nuove etichette UE):
| Prodotto | Classe Minima Richiesta |
| Lavatrici e Lavasciuga | Classe A o superiore |
| Forni | Classe A o superiore |
| Cappe | Classe B o superiore |
| Lavastoviglie | Classe C o superiore |
| Asciugabiancheria | Classe C o superiore |
| Frigoriferi e Congelatori | Classe D o superiore |
| Piani Cottura | Conformi al Regolamento UE 2019/2016 |
Si specifica che il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali (come il Bonus Mobili) per il medesimo acquisto.
Ruolo di venditori e produttori
La gestione e l’istruttoria delle domande sono affidate a Invitalia e PagoPA:
- Venditori Abilitati: I rivenditori (fisici e online) devono essere registrati nell’area riservata di PagoPA. Al momento dell’acquisto, inseriscono sul portale il prezzo del prodotto e il codice voucher, ottenendo una “pre-autorizzazione” che deve essere confermata entro la fine della giornata.
- Rimborsi: Dopo la vendita e il periodo utile per i resi, il venditore carica la fattura e la dichiarazione di ritiro dell’usato, e Invitalia eroga i rimborsi sul conto dedicato.




