Molte famiglie si interrogano sulle tempistiche di pagamento dell’Assegno Unico Universale (AUU) per la mensilità di novembre 2025. L’INPS ha fornito il calendario degli accrediti per questo incentivo destinato ai nuclei familiari con figli a carico.
L’AUU, introdotto con il D.Lgs. n. 230/2021, è un sostegno economico riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, con alcune condizioni specifiche, e senza limiti di età in caso di figli con disabilità.
Due finestre di pagamento a Novembre
Secondo il calendario diffuso dall’INPS, sono previste due diverse finestre di accredito per novembre 2025:
- Pagamenti Ordinari: Per la grande maggioranza dei nuclei familiari che non hanno registrato variazioni di ISEE o composizione, l’accredito avverrà tra giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2025.
- Nuove domande e conguagli: Chi ha presentato una nuova domanda a ottobre 2025, o chi deve ricevere un conguaglio (sia a credito che a debito) vedrà l’importo erogato nell’ultima settimana del mese.
Importi aggiornati per il 2025
Gli importi sono stati rivalutati dello 0,8% nel 2025. La somma erogata varia in base alla soglia ISEE:
- Importo Massimo: 201 euro per figlio, riservato ai nuclei con ISEE pari o inferiore a 17.227,33 euro.
- Importo Minimo: 57,50 euro per figlio, destinato a chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima di 45.939,56 euro.
Restano attive le maggiorazioni per situazioni specifiche (ad esempio, nuclei numerosi e figli con disabilità).
A chi spetta l’assegno unico
L’AUU è destinato alle famiglie con figli a carico che soddisfano i seguenti criteri:
- Figli Minorenni: Senza alcuna condizione.
- Figli Maggiorenni (fino a 21 anni): Se il figlio è studente, disoccupato iscritto ai Centri per l’Impiego, o percepisce un reddito annuo molto basso.
- Figli Disabili: Senza limiti di età.
L’erogazione è generalmente suddivisa tra i genitori in caso di affidamento condiviso, o destinata a un solo genitore. Per monitorare lo stato della pratica e gli importi, i beneficiari possono accedere al proprio Fascicolo Previdenziale sul portale INPS tramite SPID, CIE o CNS.




