Dopo mesi di attesa, è finalmente ufficiale: il Bonus Elettrodomestici 2025 prenderà il via il prossimo 18 novembre. La misura, finalizzata a promuovere l’efficienza energetica e la sostituzione di apparecchi obsoleti, è finanziata con un fondo complessivo di 48 milioni di euro.
L’incentivo riconosce uno sconto massimo di 200 euro sull’acquisto di grandi elettrodomestici di nuova generazione.
Bonus elettrodomestici: importi e classi energetiche richieste
Il Bonus Elettrodomestici si basa sull’emissione di un voucher e l’importo dello sconto non può superare il 30% della spesa totale:
- Importo Massimo Ordinario: 100 euro.
- Importo Maggiorato: 200 euro per i beneficiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
L’agevolazione copre diverse categorie di apparecchi, a condizione che rispettino specifiche classi di efficienza:
- Classe A o Superiore: Lavatrici, forni e lavasciuga.
- Classe D o Superiore: Frigoriferi e congelatori (o la classe minima richiesta dalle normative UE per cappe, lavastoviglie, asciugabiancheria e piani cottura).
Modalità di richiesta e scadenza del Voucher
Ogni nucleo familiare può richiedere il voucher una sola volta. La domanda di accesso deve essere presentata in modalità telematica, accedendo al portale gestito da PagoPA tramite identità SPID.
È fondamentale prestare attenzione al periodo di utilizzo:
Una volta attivati, i voucher hanno una finestra di utilizzo limitata di 15 giorni, trascorsa la quale l’incentivo decade automaticamente.




