L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha confermato il calendario di erogazione per l’Assegno Unico Universale (AUU) di novembre 2025, il sostegno mensile destinato alle famiglie con figli a carico. L’importo, come sempre, sarà determinato principalmente dal valore dell’ISEE.
Calendario degli accrediti di Novembre 2025
Il pagamento seguirà due finestre temporali ben definite:
- Beneficiari Ordinari: Per i nuclei familiari già in carico, il cui importo non ha subito variazioni, l’accredito è previsto nella seconda metà del mese, orientativamente tra il 20 e il 21 novembre.
 - Nuove Domande o Variazioni: In caso di domande presentate di recente, o se sono state registrate variazioni nei dati familiari o nell’ISEE, l’erogazione avverrà entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata inoltrata la richiesta.
 
Le novità 2025: ISEE, aumenti e semplificazioni
Il 2025 ha portato con sé importanti aggiornamenti volti a semplificare le procedure e a rivalutare l’importo del sussidio:
- Rinnovo Automatico e ISEE: Non è più necessario presentare una nuova domanda annuale per chi è già beneficiario. Tuttavia, era obbligatorio aggiornare il nuovo ISEE entro il 28 febbraio 2025 per garantire il calcolo corretto dell’importo e non scendere alla quota minima.
 - Adeguamento ISTAT: Dal 1 febbraio 2025, l’importo dell’AUU ha subito un adeguamento dello 0,8% in base all’inflazione. I nuovi valori base sono:
- Assegno minimo: 57,45 euro al mese.
 - Assegno massimo: 200,99 euro per ciascun figlio.
 
 - Esclusione Bonus Nido: A partire dal 2025, nel calcolo dell’ISEE non verrà più conteggiato il beneficio economico del Bonus Nido, facilitando l’accesso alla misura per le famiglie con bambini piccoli.
 - Procedura Semplificata (DSU Precompilata): L’INPS ha promosso l’uso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata sul proprio portale, che include i dati reddituali e patrimoniali già inseriti, riducendo tempi ed errori di compilazione.
 - Nuovo SUGI per i Pagamenti: La gestione dei pagamenti avviene tramite il Sistema Unico di Gestione Iban (SUGI), che consente ai cittadini o ai patronati di registrare l’IBAN da utilizzare per l’AUU e altre prestazioni INPS.
 
Il calcolo: quote variabili e maggiorazioni
L’importo specifico dipende dall’ISEE del nucleo e da fattori come l’età e il numero dei figli. L’AUU si articola in:
| Componente | Criteri | Importi di Riferimento | 
| Quota Variabile Massima | Per ciascun figlio minore con ISEE fino a 17.090,61 euro. | 199,4 euro | 
| Quota Variabile Minima | Per ciascun figlio minore con ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro o in assenza di ISEE. | 57 euro | 
| Maggiorazioni | Nuclei numerosi, madri under 21, genitori entrambi lavoratori, figli con disabilità e bambini sotto 3 anni in famiglie numerose. | Variabili a seconda dei casi. | 
| Quota Compensativa | Prevista se l’importo AUU è inferiore alla somma precedentemente percepita con l’Assegno per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali medie. | 
			

									
									
									
									
									
									
									
									
									

