Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

La Sanatoria per i tributi locali: ampia autonomia (Art. 24)

Redazione by Redazione
3 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 14:35 -
in Attualità
0
Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

Rottamazione - foto web - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non si limita a introdurre la Rottamazione Quinquies per i tributi “nazionali” (affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione), ma apre ufficialmente la strada a una sanatoria parallela dedicata ai tributi locali.

Questa novità, prevista dall’Articolo 24 del DdL, concede ampia autonomia a Regioni ed Enti locali (Comuni, Province) per definire le proprie forme di “pace fiscale”, replicando o adattando le premialità della definizione agevolata nazionale.

Rottamazione Quinquies nazionale: i punti chiave (Art. 23)

Sebbene l’Articolo 23 non riguardi direttamente i tributi locali, stabilisce il modello di riferimento per la sanatoria:

  • Periodo Ammesso: Possono essere rottamati i carichi affidati all’ADER (ex Equitalia) dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 (estendendo la Quater che si fermava al 30 giugno 2022).
  • Ammissione: È ammesso anche chi sta già pagando a rate.
  • Vantaggi: Si paga solo il capitale (imposta/contributo), le spese per procedure esecutive e di notifica, oltre agli interessi di dilazione (4%) in caso di rateazione.
  • Annullamenti: Vengono annullate sanzioni, interessi per ritardata iscrizione a ruolo, somme aggiuntive su crediti previdenziali e l’aggio di riscossione.
  • Multe Stradali: Per le multe “nazionali”, sono annullati solo gli interessi (incluse le maggiorazioni 689/1981) e l’aggio.

La domanda di adesione per la sanatoria nazionale va presentata entro il 30 aprile 2026.


La Sanatoria per i tributi locali: ampia autonomia (Art. 24)

L’Articolo 24 delega espressamente l’iniziativa a Regioni ed Enti locali, offrendo una normativa deliberatamente generica per permettere la massima adattabilità alle specificità territoriali.

Cosa possono fare gli Enti Locali:

Gli Enti potranno introdurre autonomamente, tramite Regolamento, tipologie di definizione agevolata che prevedono:

  • L’esclusione o la riduzione degli interessi e/o delle sanzioni.
  • Forme di pace fiscale analoghe a quelle statali, anche quando la riscossione è affidata a terzi.

L’adesione sarà garantita ai contribuenti che adempiano agli obblighi tributari precedentemente non onorati entro un termine fissato dall’ente, non inferiore a 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto.

Oggetto della Sanatoria Locale:

La rottamazione locale potrà riguardare un vasto spettro di debiti, incluse situazioni già complesse:

  1. Entrate Tributarie: Rientrano classici tributi locali come IMU, TARI, TOSAP, imposta sulla pubblicità, ecc.
  2. Entrate Patrimoniali: Un aspetto fondamentale è l’inclusione delle entrate di natura patrimoniale, come oneri di urbanizzazione, canoni per l’uso di beni comunali o crediti per il servizio idrico.
  3. Debiti Complessi: La sanatoria può interessare debiti oggetto di accertamento e anche quelli già in fase di contenzioso (giudizio).

Sono ammessi alla definizione agevolata atti di riscossione come ingiunzioni fiscali, accertamenti esecutivi e atti destinati ai soggetti affidatari della riscossione coattiva.

Esclusioni Specifiche:

Non potranno essere oggetto di definizione agevolata a livello locale:

  • IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).
  • Addizionali regionali e comunali.

Il ruolo del Regolamento:

Il veicolo normativo per l’attivazione della sanatoria locale sarà il Regolamento dell’ente. Tale atto acquisirà efficacia con la pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’ente, senza necessità di ulteriori passaggi statali se non per fini statistici.

Un’incognita resta: L’eventuale necessità del regolamento locale per i tributi riscossi dall’ADER (Agente della Riscossione nazionale). Sebbene la norma non sia chiarissima, in linea teorica, l’affidamento all’ADER potrebbe permettere al contribuente di usufruire automaticamente della sanatoria nazionale (Art. 23) senza attendere la delibera del Comune o della Regione, ma su questo punto è attesa una conferma ufficiale.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Morte studente Giuseppe Di Dio, il cordoglio dell’Ambito Territoriale Caltanissetta ed Enna

3 Novembre 2025

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Angelica: l'Amministrazione comunale di Ragusa ha perso la sfida per il centro storico

Ragusa: l’Amministrazione comunale ha perso la sfida per il centro storico

3 Novembre 2025
Morte studente Giuseppe Di Dio, il messaggio di cordoglio

Morte studente Giuseppe Di Dio, il cordoglio dell’Ambito Territoriale Caltanissetta ed Enna

3 Novembre 2025
Modica: avvisi di accertamento Tari alle imprese, Cna chiede incontro con sindaco

Modica: avvisi di accertamento Tari alle imprese, Cna chiede incontro con sindaco

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa