In attesa dell’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2026, il Disegno di Legge definisce la struttura della Rottamazione Quinquies, la nuova definizione agevolata che promette un piano di rientro dal debito molto esteso. Il focus è sulle cartelle esattoriali affidate all’Agente della Riscossione AdER dal 2000 al 2023, relative a imposte e contributi omessi (sono escluse quelle derivanti da accertamento).
Le regole di ammissione e il veto sulla Quater
La platea dei beneficiari è delineata con precisione, separando nettamente i percorsi delle precedenti sanatorie.
| Categoria | Stato Attuale del Contribuente | Ammissibilità alla Quinquies |
| Pendenze “Pulite” | Cartelle 2000-2023 senza rottamazioni o rateazioni in corso. | Ammesso |
| Decaduti Precedenti | Già decaduto da precedenti rottamazioni (es. Ter o Quater) entro il 30 settembre 2025. | Ammesso |
| Rateazioni Ordinarie | Contribuente con rateizzazione ordinaria AdER in corso. | Ammesso (Valutare convenienza, vedi vincolo stringente) |
| In Regola con Quater | In regola con i pagamenti Quater al 30 settembre 2025 (e successivi). | Escluso (Non si può abbandonare la Quater saltando la rata di novembre per accedere alla Quinquies) |
| Contenzioso Attivo | Cartelle con pendenza di giudizio. | Ammesso, previa rinuncia al contenzioso. |
Il “Vincolo della Decadenza” per chi ha rateazioni ordinarie
La Rottamazione Quinquies permette a chi ha una rateazione ordinaria in corso di sospendere il vecchio piano per aderire al nuovo (presentando domanda entro il 30 aprile 2026).
Tuttavia, il comma 13 dell’Articolo 23 introduce un vincolo stringente:
- Rischio: Se il contribuente decade dalla Rottamazione Quinquies (per mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, o dell’ultima), le rateazioni ordinarie sospese vengono automaticamente revocate.
- Conseguenza: Non è possibile richiedere una nuova dilazione del debito residuo, che dovrà quindi essere saldato in un’unica soluzione.
Questa regola impone ai contribuenti con rateazioni ordinarie di valutare attentamente la propria capacità di onorare il piano Quinquies (che, dalla seconda rata, applica un tasso di interesse del 4%).
Dettagli del piano Quinquies (9 anni)
Chi perfeziona l’adesione versando la prima o unica rata entro il 31 luglio 2026 entra in un piano di 54 rate bimestrali, esteso su 9 anni (fino al 31 maggio 2035), con un importo minimo di 100 euro a rata.
La domanda va presentata all’AdER entro il 30 aprile 2026, con risposta attesa entro il 30 giugno 2026.




