L’INPS ha ufficialmente diramato la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, chiarendo le procedure e i requisiti per l’ottenimento del nuovo “Bonus Mamme“. Questa misura, introdotta dal Decreto-Legge 95/2025 (convertito nella Legge 118/2025), si configura come un contributo economico diretto che sostituisce temporaneamente l’esonero contributivo inizialmente previsto, la cui entrata in vigore è posticipata al 2026.
Importo e requisiti economici
Il bonus consiste in un’integrazione di 40 euro su base mensile. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione tra dicembre 2025 e febbraio 2026, per un importo massimo di 480 euro (coprendo fino a 12 mensilità).
- ISEE: L’importo è esente da tassazione e non concorre al calcolo del reddito ISEE.
- Limite di Reddito: Il reddito da lavoro annuo della madre non deve superare i 40.000 euro.
A chi spetta l’agevolazione
Il beneficio è destinato alle lavoratrici che soddisfano i seguenti requisiti relativi al numero e all’età dei figli:
| Numero Figli | Limite d’Età del Figlio Minore | Note |
| Due Figli | Fino al compimento dei 10 anni. | |
| Tre o Più Figli | Fino al compimento dei 18 anni. | Escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato, che beneficiano della decontribuzione (fino a 3.000 euro annui). |
Plate a Ammessa: Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (settore pubblico e privato), le autonome e le libere professioniste iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie (INPS o Casse Professionali). Sono escluse le lavoratrici domestiche.
Scadenze e modalità di domanda
Il Bonus Mamme viene erogato a domanda dell’interessata. È fondamentale presentare l’istanza all’INPS attraverso i canali telematici e di supporto.
- Scadenza Generale: Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla pubblicazione della Circolare, ovvero entro e non oltre il 9 dicembre 2025.
- Scadenza Successiva: Le lavoratrici i cui requisiti si perfezioneranno dopo il 9 dicembre potranno presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Canali per la Presentazione:
- Sito INPS: Utilizzando la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS).
- Contact Center INPS: Tramite numero verde 803.164 (rete fissa) o 06 164.164 (rete mobile a pagamento).
- Istituti di Patronato: Sfruttando i servizi offerti dagli operatori per l’invio telematico.




