Il Bonus Elettrodomestici 2025 è pronto al via, con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico di produzione europea. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), prevede l’erogazione dei primi voucher a partire, presumibilmente, tra il 10 e il 20 novembre.
Il contributo complessivo stanziato è di 48,1 milioni di euro, ma ogni nucleo familiare potrà beneficiarne per l’acquisto di un solo elettrodomestico.
Valore dell’incentivo e requisiti di reddito
L’incentivo si presenta come uno sconto diretto in fattura con un valore che varia in base al reddito familiare:
- Sconto Base: Fino al 30% del prezzo, per un massimo di 100 euro.
- Sconto Maggiorato: Fino al 30% del prezzo, per un massimo di 200 euro, per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Bonus elettrodomestici: prodotti ammessi e obbligo di rottamazione
Il bonus è riservato esclusivamente ai grandi elettrodomestici prodotti in UE che soddisfano stringenti criteri di efficienza. I piccoli elettrodomestici (come frullatori, ferri da stiro o asciugacapelli) sono esclusi.
| Categoria Elettrodomestico | Classe Energetica Minima Richiesta |
| Lavatrici e Lavasciuga | Classe A o superiore |
| Forni | Classe A o superiore |
| Cappe Aspiranti | Classe non inferiore a B |
| Lavastoviglie e Asciugabiancheria | Classe C o superiore |
| Frigoriferi e Congelatori | Classe non inferiore a D |
| Piani Cottura | Devono rispettare i limiti ambientali del Regolamento UE n. 66/2014 |
Requisito Essenziale: Per accedere allo sconto, è obbligatoria la rottamazione di un apparecchio di pari tipologia e di classe energetica inferiore.
Incompatibilità: Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali o detrazioni relative alle medesime spese, incluso il Bonus Mobili.
Come richiedere e usare il voucher (online e in negozio)
La gestione delle richieste sarà completamente digitalizzata, coordinata dalla piattaforma di PagoPA e dall’App IO, con il supporto operativo di Invitalia.
- Richiesta: La domanda deve essere presentata da un solo componente per nucleo familiare tramite l’App IO.
- Emissione: Una volta approvata, l’utente riceverà un codice univoco (il voucher) da utilizzare per l’acquisto.
- Utilizzo:
- Acquisti Online: Il codice va inserito al momento del pagamento sul sito e-commerce accreditato.
- Acquisti Fisici: L’esercente applica lo sconto in cassa, accedendo alla piattaforma dedicata e annullando il codice.
Validità: Il voucher ha una validità massima di 15 giorni dalla data di emissione e deve essere utilizzato entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Fasi post-vendita e trasparenza
Dopo l’applicazione dello sconto, il rivenditore è tenuto a caricare la fattura sul portale PagoPA e a certificare l’avvenuto ritiro dell’elettrodomestico da rottamare per l’invio al corretto smaltimento.
Tutte le operazioni saranno tracciate digitalmente per garantire la trasparenza e prevenire abusi. In caso di recesso o mancato ritiro dell’apparecchio sostituito, il venditore dovrà annullare la pratica entro sette giorni, e l’incentivo risulterà non applicato.
Nota Fiscale: Resta ancora da chiarire il trattamento fiscale del bonus. L’Agenzia delle Entrate non si è ancora espressa sulla questione se il bonus debba essere considerato uno strumento di pagamento (con IVA calcolata sul prezzo pieno) o meno (con IVA applicata sulla parte ridotta).




