Ragusa – Il progetto “Terzo Tempo”, promosso dall’ATS Terzo Tempo e patrocinato dal Comune di Ragusa, torna con una nuova iniziativa incentrata sul tema “Il valore della rete”. L’evento si svolgerà sabato 25 ottobre, dalle ore 15.30 alle 19.00, presso l’Orto Sociale del Parco Giovanni Paolo II. Si tratta di un pomeriggio dedicato all’incontro, al gioco e al confronto, con l’obiettivo di riscoprire l’importanza delle relazioni e la collaborazione tra enti, associazioni, famiglie e istituzioni.
L’iniziativa si pone in continuità con le attività svolte nei mesi precedenti: dai laboratori di teatro presso la scuola Palazzello, ai campus educativi e sportivi estivi, dalla realizzazione di Orti sociali fino alle giornate della “Festa dello Sport” e della “Festa della Scuola”. In tutte queste occasioni, il progetto ha promosso un modello di educazione condivisa, fondato sulla cooperazione tra Comune, scuola, associazioni e famiglie, per favorire il benessere dei più piccoli e la costruzione di comunità inclusive.
La giornata intende così diventare un punto di partenza per una riflessione condivisa sul “fare rete” come strumento di crescita civile e partecipazione attiva, in linea con la missione dell’ATS Terzo Tempo di mettere in sinergia le diverse realtà sociali del territorio.
A partire dalle ore 17.00, presso il BAM Ragusa, si terranno due tavoli tematici.
Il primo, dal titolo “Educare insieme, fare comunità: Il ruolo della consulta delle persone con disabilità”, vedrà la presentazione della proposta di un Forum per l’Infanzia, il Terzo Settore e la Solidarietà. Questo Forum vuole essere uno spazio permanente di confronto tra enti, associazioni e amministrazione comunale.
Sarà protagonista anche la neocostituita Consulta Comunale delle Persone con Disabilità, recentemente istituita per proporre, analizzare e discutere le politiche dell’inclusione e promuovere i diritti delle persone con disabilità. Durante l’evento, gli enti del terzo settore avranno l’opportunità di presentare la propria missione, attività e buone pratiche in un’ottica di scambio e collaborazione. Alla discussione prenderanno parte i rappresentanti della Consulta, l’assessore alle Politiche Sociali e la disability manager del Comune di Ragusa.
Uno dei tavoli tematici sarà dedicato al confronto sul “Patto Educativo”, promosso dagli Assessorati all’Istruzione e ai Servizi Sociali, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, promuovere la parità di genere e prevenire bullismo e cyberbullismo.
Sono invitate a partecipare associazioni culturali, sportive, ludiche, teatrali, famiglie, docenti, scuole pubbliche e private, affinché ognuno possa portare il proprio punto di vista e contribuire alla costruzione della rete. Tutti avranno la possibilità di sottoscrivere il Patto, inclusi singoli cittadini che desiderano essere parte attiva nella creazione di una comunità educante e proattiva.
Oltre ai momenti di dialogo e confronto, saranno proposti laboratori ludico-sportivi e giochi cooperativi dedicati ai più piccoli e alle famiglie, per rafforzare il senso di appartenenza e la collaborazione.
Attraverso iniziative come questa, l’ATS Terzo Tempo conferma la propria vocazione di promotore di comunità, capace di riunire energie, esperienze e idee diverse intorno a un obiettivo comune: educare insieme, facendo crescere la città nella solidarietà.




