Ragusa – È stata presentata questa mattina, presso la sede dell’ASP di Ragusa in piazza Igea, la campagna antinfluenzale 2025-2026, avviata in questi giorni su tutto il territorio regionale. L’incontro è stato aperto dall’intervento della dottoressa Sonia Cilia, Direttore dell’Unità di Epidemiologia e Profilassi.
Hanno partecipato le principali autorità della provincia: il Prefetto Giuseppe Ranieri, il Vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa, la presidente della Provincia Maria Rita Schembari, il sindaco di Ragusa Peppe Cassì, il Questore Marco Giambra, il comandante provinciale dei Carabinieri Carmine Rosciano, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Walter Mela, il comandante provinciale dei NAS Michele Torchiano e il comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Luigi Vincenti.
La campagna, intitolata “Un punto a tuo favore”, mira a contenere la diffusione del virus influenzale e delle sue complicanze, riducendo il rischio di ospedalizzazione e alleggerendo la pressione sui Pronto soccorso. L’ASP, in particolare, raccomanda la vaccinazione per gli anziani, le persone fragili, le donne in gravidanza e i bambini a partire dai 6 mesi di vita, oltre che per gli operatori sanitari, le forze dell’ordine e il personale scolastico.
“La presenza delle autorità civili, religiose e militari rappresenta un esempio di come si possa davvero fare rete per la tutela della salute pubblica – ha dichiarato il Direttore generale, Giuseppe Drago -. È una testimonianza concreta di collaborazione istituzionale e di responsabilità condivisa verso la comunità. Solo lavorando insieme possiamo promuovere una cultura della prevenzione che diventi patrimonio stabile del nostro territorio”.
“Prevenzione e consapevolezza restano le nostre armi più efficaci per tutelare la salute individuale e collettiva – ha sottolineato il Direttore sanitario, Sara Lanza –. Anche quest’anno l’Azienda è impegnata a garantire la più ampia accessibilità alle vaccinazioni grazie alla collaborazione con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacie convenzionate”.
È possibile la co-somministrazione dell’antinfluenzale con altri vaccini raccomandati per la popolazione adulta: anti-pneumococco, anti-Zoster (fuoco di Sant’Antonio), anti-Covid-19 aggiornato LP 8.1, anti-virus respiratorio sinciziale (RSV adulti) e anti-difterica-tetano-pertosse (richiamo decennale). Le somministrazioni sono già disponibili presso gli ambulatori dei Medici e Pediatri di famiglia, nelle farmacie aderenti e nei centri vaccinali aziendali. Per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero verde 800 050510 o scrivere all’indirizzo servizio.epidemiologia@asp.rg.it.