Comiso – Dopo l’ottima riuscita del “food Mama Fest” a Comiso, il 18 e il 19 ottobre, la seconda tappa vede protagonista il comune di Chiaramonte Gulfi. Il festival delll’enogastronomia e dell’agro alimentare del sud est della Sicilia coinvolge infatti i primi sei comuni della provincia Iblea che aprono siti, location e antichi palazzi dal 18 ottobre al 30 novembre. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, la promozione dei nostri prodotti agricoli e non solo, vedrà protagonista Chiaramonte Gulfi. Un programma ricco che comincia alle ore 15 del sabato, con la passeggiata tra gli “ulivi monumentali” censiti dal Ministero dell’Agricoltura, organizzata dal Comune e dal Consorzio Chiaramonte, per poi continuare con le degustazioni dell’olio nuovo del frantoio Cutrera.
A farla da padrona però, sarà un prodotto particolare, il tartufo, che verrà presentato come prodotto innovativo del territorio per un nuovo “mercato del lusso”. La presentazione si svolgerà presso il Palazzo Comunale anche alla presenza della CNA, promotrice del food mama fest. Come da format dell’evento, seguirà lo show cooking a cura dello chef Peppe Venezia, allestito al teatro “Leonardo Sciascia”, in collaborazione con “le mamme” di oggi. A concludere la giornata del sabato, il “taste and buy” dal tema : “tartufo: dal Gattopardo alle tavole del mondo”. Si continuerà anche domenica 26 ottobre, a cominciare dalle ore 11, presso “Società Operaria di mutuo soccorso Umberto I”, per degustare il pane e l’olio nuovo a cura dell’Associazione Città dell’olio e del Consorzio Chiaramonte. Alle ore 13 infine, “l’idea di pranzo della Domenica”, show cooking a cura dello chef Peppe Venezia e delle mamme di oggi.

“Invito tutti, sabato e domenica prossima, al Food Mama Fest – dichiara Mario Cutello, sindaco di Chiaramonte – che è un’occasione per vedere i prodotti d’eccellenza del nostro territorio che proprio grazie ad essi, ne ha fatto una identità. Il 25 e il 26 ottobre, metteremo in vetrina l’olio e il tartufo, prodotti che rendono unico il nostro comune. Vi aspetto da sabato pomeriggio per l’inizio della manifestazione fino a domenica per stare assieme, divertirci e degustare le nostre specialità, creando al contempo un momento di incontro tra cultura e gastronomia, due tratti identitari che possono rendere fortemente attrattiva non solo la Provincia di Ragusa, ma la Sicilia intera nei confronti del mondo. Colgo l’occasione – conclude il sindaco Cutello – per ringraziare il Consorzio Chiaramonte, dunque il suo presidente Francesco Scollo, il Libero Consorzio di Ragusa che rappresenta la regìa del progetto, e la CNA provinciale che collabora al progetto del Food Mama Fest”.
Per prenotare, cliccare sul link https://foodmamafestival.it