L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) ha attivato un nuovo servizio web essenziale per i contribuenti che hanno aderito alla “Rottamazione-quater” con un piano di pagamento rateale esteso oltre le dieci rate iniziali. È ora possibile richiedere o ottenere online i moduli di versamento a partire dall’undicesima rata, da utilizzare a partire dal 2026.
Questa nuova funzionalità è cruciale poiché la comunicazione originaria delle somme dovute, inviata dopo l’adesione, conteneva i bollettini unicamente per le prime dieci rate.
I nuovi moduli: per chi supera le 10 rate
I nuovi modelli di pagamento sono stati elaborati specificamente per i contribuenti con piani rateali superiori a dieci e che risultano in regola con tutti i versamenti precedenti. L’Agenzia specifica che i moduli verranno inviati anche tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) o in formato cartaceo, in base al domicilio indicato.
Attenzione: Il servizio non riguarda chi ha già ottenuto tutti i moduli di pagamento in un unico blocco attraverso il servizio online “ContiTu”.
Decima rata: scadenza a novembre 2025
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che la decima rata della Rottamazione-quater ha scadenza il 30 novembre 2025. Per questo versamento, è necessario utilizzare il modulo già allegato alla comunicazione originale delle somme dovute. Una copia è comunque sempre disponibile tramite i servizi online dell’AdER.
Come Ottenere i Moduli Online (Compresi i Nuovi)
Il servizio “Copia comunicazione” è accessibile in due modalità:
Area Riservata: Accedendo all’area riservata del sito AdER (tramite SPID, CIE, CNS o, per gli intermediari fiscali, Entratel), è possibile scaricare direttamente i moduli di pagamento nella sezione dedicata alla Definizione agevolata.
Area Pubblica: In alternativa, è possibile inviare una richiesta via e-mail compilando un form nell’area pubblica del sito, senza necessità di credenziali di accesso, allegando la documentazione di riconoscimento richiesta.
Cos’è la Rottamazione-quater
La Rottamazione-quater, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, ha permesso a imprese e cittadini di estinguere i debiti affidati alla riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.
Il beneficio consiste nel versare solo l’importo dovuto a titolo di capitale e le spese per i diritti di notifica/esecuzioni, con l’azzeramento di:
Sanzioni
Interessi (iscritti a ruolo e di mora)
Aggio (per i debiti non-tributari).
Per le multe stradali e altre sanzioni amministrative, sono state azzerate le somme dovute a titolo di interessi e aggio.
Il piano di rateizzazione massimo prevedeva 18 rate (con scadenze il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno).
Ultima Chance per i Decaduti
Si ricorda che, grazie al decreto Milleproroghe, i contribuenti che erano decaduti dai benefici della Rottamazione-quater (per mancato o ritardato pagamento entro il 31 dicembre 2024) hanno avuto la possibilità di presentare, entro il 30 aprile 2025, domanda di riammissione. Potevano così scegliere di saldare il debito in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o di riprendere la rateizzazione in un massimo di 10 rate.