Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Jane Goodall, faro di scienza e coscienza: un esempio di cittadinanza e armonia tra uomo e natura 

Jane Goodall, faro di scienza e coscienza: un esempio di cittadinanza e armonia tra uomo e natura 

Jane Goodall è molto più che una scienziata

Redazione by Redazione
8 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 07:30 -
in Attualità
0
ane Goodall, faro di scienza e coscienza: un esempio di cittadinanza e armonia tra uomo e natura

Jane Goodall e la prof.ssa Rossella Manco Segreteria Nazionale CNDDU - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani rende omaggio alla figura di Jane Goodall, recentemente scomparsa, e celebra la sua straordinaria eredità come scienziata, etologa e ambientalista di fama mondiale, che con il suo esempio ha tracciato un sentiero nuovo di comprensione tra l’essere umano e il mondo animale, tra cultura e natura, tra scienza e coscienza.

In un’epoca in cui l’uomo sembra spesso aver dimenticato il suo legame profondo con l’ambiente che lo circonda, Jane Goodall rappresenta una coscienza viva, capace di parlare con voce ferma ma dolce, razionale ma compassionevole, al cuore dell’umanità. La sua lunga esperienza tra gli scimpanzé della Tanzania non è solo una testimonianza scientifica, ma soprattutto una lezione morale; gli animali non sono “altro” da noi, ma compagni di viaggio su questo pianeta, con emozioni, linguaggi e bisogni che meritano rispetto.

Jane Goodall è molto più che una scienziata: è un ponte, un contatto vivo tra uomo e natura, tra progresso e armonia.

E proprio per questo, la sua figura è oggi più che mai necessaria anche all’interno della scuola italiana, come modello di cittadinanza attiva, di pensiero critico e di empatia verso ogni forma di vita. Promuovere la conoscenza e l’eredità di Jane Goodall tra le giovani generazioni significa educare alla pace, al rispetto, al dialogo, non solo tra esseri umani, ma anche con ciò che di più fragile e silenzioso ci circonda.

Inoltre, la sua voce, così forte e coerente, è anche quella di una donna libera, che ha saputo imporsi in un mondo dominato da barriere culturali e scientifiche, portando avanti un’idea di scienza fondata sulla cura, sull’osservazione paziente e sull’empatia. In un tempo in cui si parla spesso di empowerment femminile, Jane Goodall incarna un modello autentico di leadership, fatto non di dominio, ma di ascolto e responsabilità.

Per il CNDDU, che da anni si impegna nella diffusione dei diritti umani all’interno della scuola, Jane Goodall è un faro che illumina nuove strade educative; parlare ai ragazzi del suo esempio significa aprire spazi di riflessione sull’etica ambientale, sul rispetto dell’altro, sul valore della vita in tutte le sue forme. Significa mostrare che la civiltà non si misura solo in tecnologia, ma anche nella capacità di comprendere, proteggere, convivere.

La sua missione ci invita a riscoprire il significato profondo del nostro ruolo sulla Terra: non come padroni, ma come custodi.

In questo senso, Jane Goodall ci consegna non solo un esempio da ammirare, ma anche una direzione concreta per il futuro: un’umanità più consapevole, più rispettosa, più empatica.

È questa la lezione più urgente da portare nelle nostre scuole, tra i nostri studenti, nei nostri progetti di cittadinanza.

“Only if we understand, will we care. / Only if we care, will we help. / Only if we help, shall all be saved.” : solo se comprenderemo, ci prenderemo cura. / Solo se ci prenderemo cura, ci aiuteremo / Solo se ci aiuteremo, potremo salvarci. / Una verità semplice e rivoluzionaria. / Che ci chiama, ogni giorno, a scegliere l’ascolto, il rispetto, la responsabilità. / E allora sì, celebriamo Jane Goodall, non solo per ciò che ha scoperto, ma per ciò che ci ha insegnato a sentire. Perché ogni atto di rispetto verso un altro essere vivente / rafforza la connessione profonda che ci unisce, silenziosa ma reale, / a tutte le forme di vita. 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica Alta, lite in strada: uomo aggredisce donna. Il video virale sui social

Modica Alta, lite in strada: uomo aggredisce donna. Il video virale sui social

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, scatta l’alert del portale alloggi nella sala operativa della Questura: 40enne arrestato

6 Ottobre 2025

Siracusa piange Giovanni Cerruto, morto a 40 anni: ex portiere di calcio

5 Ottobre 2025

Covid, boom di variante Stratus a Palermo: tra i sintomi anosmia e disgeusia

4 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

Inizia oggi il triduo in onore di S. Francesco d’Assisi a Ragusa

1 Ottobre 2025

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: a che punto sono le procedure per la riapertura del macello comunale?

7 Ottobre 2025

Ismaele La Vardera a Ragusa

3 Ottobre 2025

Forza Italia Modica: sicurezza al centro dell’agenda politica

2 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Asp Ragusa, rinnovate convenzioni specialistiche

Asp Ragusa, rinnovate due convenzioni specialistiche

8 Ottobre 2025
Vittoria, ancora una rissa tra gruppi di extracomunitari: non possiamo ignorare

Vittoria, ancora una rissa tra gruppi di extracomunitari: non possiamo ignorare

8 Ottobre 2025
Ragusa, comparto zootecnico tra alti e bassi: serve impegno condiviso

Ragusa, comparto zootecnico tra alti e bassi: serve impegno condiviso

8 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa