È fissato al 31 ottobre 2025 il termine ultimo per richiedere la Carta della Cultura, uno strumento digitale promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e dal Centro per il libro e la lettura. L’iniziativa è specificamente pensata per contrastare la povertà educativa e culturale, offrendo un aiuto concreto per l’acquisto di materiale librario.
Requisiti e Valore del Contributo
La Carta della Cultura è destinata ai nuclei familiari (italiani o stranieri residenti in Italia) che presentano un ISEE inferiore a 15.000 euro.
Valore: La carta ha un valore di 100 euro ed è concessa una sola volta per nucleo familiare per ciascuna annualità di riferimento (dal 2020 al 2024).
Acquisti Ammessi: Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di libri, sia in formato cartaceo che digitale (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati. L’elenco degli esercizi commerciali sarà disponibile su un’apposita piattaforma online.
Modalità di Assegnazione e Utilizzo
Le assegnazioni del contributo avvengono tramite la redazione di graduatorie specifiche per ogni singola annualità (dal 2020 al 2024). Le graduatorie sono stilate in ordine crescente di ISEE (dal più basso al più alto), e in base all’ordine cronologico di presentazione della richiesta, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
L’esito della richiesta verrà comunicato direttamente tramite l’App IO. Una volta ricevuta la notifica, i beneficiari potranno utilizzare la Carta, accessibile dalla sezione “Portafoglio” dell’app, entro 12 mesi dal giorno del rilascio.