Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

Giornata di Studi a Palazzo Bongiorno dedicata al Cantico delle Creature

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 06:00 -
in Cultura
0
Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Oggi domenica 5 ottobre, presso la magnifica location di Palazzo Bongiorno a Gangi, si svolgerà la Giornata di Studi dal titolo “La sapienza del Creato e la voce di Francesco” atto finale della XIII edizione della manifestazione “Vivere in Assisi”. Il  Convegno, dedicato interamente al Cantico delle Creature, è organizzato dal Centro Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con i Frati Minori di Sicilia, l’Officina di Studi Medievali, i Frati Minori di Sicilia e BCsicilia.

Numerosi i relatori, che si susseguiranno nelle due sessioni, insigni studiosi e profondi conoscitori del Cantico delle Creature.

Il convegno, nella sessione mattutina dalle ore 10,30, moderata dal Presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, vedrà i saluti istituzionali portati dal Sindaco della cittadina, Giuseppe Ferrarello, dal Sindaco della città di Assisi, Valter Stoppini, dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, Antonino Catalfamo, dal Parroco della Chiesa Madre di Gangi, don Giuseppe Amato, dal Responsabile del Festival delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”, Rodolfo Coccioni, dal Presidente della BCC Madonie, Leonardo Gennari e dai Presidenti dell’Officina di Studi Medievali e del Centro Studi Francescani e Medievali, Diego Ciccarelli e Roberto Franco, al termine si susseguiranno gli interventi.

Aprirà i lavori, Antonino Clemenza, della Pontificia Università Antonianum, Arturo Milici, della Provincia dei Frati Minori di Sicilia, Massimo Travascio, Custode della Porziuncola, Basilica Papale S. Maria degli Angeli, tutti appartenenti all’Ordine dei Frati Minori, Marcello Grifò, dell’Istituto di Studi Patristici “J.H. Newman” e della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Enrico Gennari, della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Alla ripresa, nella sessione pomeridiana con inizio alle ore 17.00 e moderata da Maria Piera Franco, del Centro Studi Francescani e Medievali, si alterneranno per i saluti istituzionali, Davide Rondoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Michele Orifici, Vice Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale, seguiranno gli interventi di Anna Pia Viola, della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, Carlo Bottero, dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e Direttore della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, Angela Ales Bello, della Pontificia Università Antonianum, Paolo Capitanucci, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e Roberto Franco, presidente del Centro Studi Francescani e Medievali.

Un parterre d’eccellenze che offrirà momenti di profonda riflessione e condivisione attorno a uno dei testi più luminosi della spiritualità cristiana e della letteratura italiana. Attraverso plurime voci emergerà la straordinaria attualità del messaggio di San Francesco d’Assisi, un invito a riconoscere la sacralità del creato, a vivere in armonia con la natura e a riscoprire il senso di fraternità che lega ogni essere vivente. In un’epoca segnata da crisi ambientali, conflitti e individualismo, il Cantico si rivela come una bussola etica e spirituale, capace di orientare l’uomo verso una visione più umile, grata e responsabile del proprio posto nel mondo. Ancora una volta, dunque, la manifestazione “Vivere in Assisi” si congeda con un evento di amplissimo respiro, capace di intrecciare sguardi diversi, offrendo stimoli preziosi per una lettura contemporanea del testo francescano che continua a parlare con chiara potenza ai cuori e alle coscienze. Che la bellezza del mondo, cantata da Francesco, possa ancora oggi ispirare un’etica della cura e della responsabilità condivisa da tutti, come fratelli in un’unica Terra.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Covid, boom di variante Stratus a Palermo: tra i sintomi anosmia e disgeusia

4 Ottobre 2025

Litiga col fidanzato, apre lo sportello e si lancia dall’auto in corsa: 19enne elisoccorsa

3 Ottobre 2025

Caltanissetta, alla vista della volante si dà alla fuga: 60enne arrestato

3 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

Inizia oggi il triduo in onore di S. Francesco d’Assisi a Ragusa

1 Ottobre 2025

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ismaele La Vardera a Ragusa

3 Ottobre 2025

Forza Italia Modica: sicurezza al centro dell’agenda politica

2 Ottobre 2025

Commissioni consiliari a Scicli, Buscema eletta presidente della seconda

2 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

Gangi: La sapienza del Creato e la voce di Francesco

5 Ottobre 2025
Monterosso Almo oggi è festa

Monterosso Almo oggi è festa

5 Ottobre 2025
Bonus elettrodomestici: sconto, voucher e obbligo di rottamazione

Bonus elettrodomestici: sconto, voucher e obbligo di rottamazione

5 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa