Comiso – Un successo travolgente ha caratterizzato la fase conclusiva della 37ª edizione della Sagra della vendemmia di Pedalino, un appuntamento che da quasi quattro decenni celebra con passione e orgoglio le tradizioni legate al ciclo della raccolta dell’uva. L’evento, curato dall’agenzia Cl Eventi grazie al prezioso contributo del Gal Valli del Golfo e al patrocinio del Comune di Comiso, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, confermando il proprio ruolo centrale nel panorama delle manifestazioni culturali e folkloristiche della Sicilia. Gli organizzatori si dichiarano estremamente soddisfatti per l’esito della manifestazione. «È stata un’edizione memorabile, frutto di un lavoro di squadra eccezionale e della passione di tutta la comunità di Pedalino – affermano con entusiasmo – Siamo già pronti a lavorare sulle nuove linee strategiche per il futuro, con l’obiettivo di rendere la Sagra ancora più coinvolgente e ricca di contenuti che valorizzino il nostro patrimonio culturale e gastronomico».
La Sagra ha vissuto momenti di grande intensità. La giornata clou della manifestazione, quella di ieri, ha visto la partecipazione di numerosi gruppi folk e carretti siciliani in una colorata sfilata, accompagnata dalle note del corpo bandistico “Gioacchino Rossini” di Pedalino, diretto dal maestro Gianfilippo Pollicita. Un momento particolarmente sentito è stata la benedizione dell’uva in piazza Gramsci, officiata da mons. Roberto Sebastiano Asta, vicario generale della Diocesi di Ragusa, un rito simbolico che ha unito spiritualità e tradizione. Non sono mancati gli spettacoli folkloristici con le esibizioni dei gruppi “Augusta Folk” e “I picciuotti ro balletto della Sagra di Pedalino”, diretti da Franco Giummarra, che hanno riportato in vita antiche danze e melodie della cultura siciliana. Il pranzo all’aia ha offerto un autentico viaggio nei sapori tipici locali, mentre l’animazione per bambini, curata da “La bacchetta magica Pedalino”, ha reso la giornata speciale anche per i più piccoli. Tra le attività più attese, la pigiatura dell’uva e la tradizionale “rata o cuonzu” che hanno catturato l’attenzione del pubblico, rievocando con autenticità i gesti della vendemmia di un tempo. Le degustazioni di “cuddureddi” e “mustata”, insieme ai panini con salsiccia, hanno deliziato i presenti.
La serata si è conclusa in grande stile con l’intrattenimento musicale del trio “Musica & Magia” con Damiano Scollo, il concerto degli Sugarfree e lo spettacolo di cabaret con Manlio Dovì, che hanno regalato sorrisi e divertimento al numeroso pubblico presente. La 37ª Sagra della Vendemmia di Pedalino si chiude così con un bilancio più che positivo, lasciando nei cuori di tutti i partecipanti la gioia di aver condiviso momenti di cultura, tradizione e comunità. Appuntamento al prossimo anno, con la promessa di una nuova edizione ancora più ricca di emozioni e sorprese.