Il Bonus Elettrodomestici si avvicina all’attivazione. Il decreto interministeriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di concerto con il Ministero dell’Economia, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definendo criteri e requisiti per il contributo destinato all’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza.
Tuttavia, per la partenza effettiva, bisognerà attendere i decreti direttoriali della Direzione generale competente del MIMIT, che stabiliranno le tempistiche di attivazione, la durata dell’iniziativa e il funzionamento della piattaforma.
Importi e Meccanismo di Riconoscimento
La misura, finanziata con 50 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio, prevede un contributo concesso sotto forma di voucher e tradotto in uno sconto in fattura al momento dell’acquisto.
L’importo del bonus è pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, con un tetto massimo che varia in base all’ISEE:
100 euro come limite massimo per tutti.
200 euro come limite massimo per gli utenti con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Il voucher sarà rilasciato all’utente finale maggiorenne e permetterà l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare. Il riconoscimento del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze, presupponendo un meccanismo di “click day” dato che i fondi sono limitati e potrebbero esaurirsi rapidamente.
Requisiti Fondamentali: Smaltimento e Qualità UE
Per accedere al bonus è necessario rispettare due condizioni principali:
Rottamazione: Bisogna smaltire un apparecchio della stessa categoria ma di una classe energetica meno efficiente. Il venditore dovrà caricare la prova della dismissione sul portale per ottenere il rimborso.
Produzione UE: L’agevolazione è valida esclusivamente per elettrodomestici di grandi dimensioni fabbricati all’interno dei confini dell’Unione europea.
L’agevolazione copre sette categorie di prodotti, tutte con requisiti minimi di efficienza:
Lavatrici e Lavasciuga: Classe energetica non inferiore a “A”.
Frigoriferi e Congelatori: Classe energetica non inferiore a “D”.
Forni: Classe energetica almeno “A”.
Lavastoviglie e Asciugabiancheria: Classe energetica non inferiore a “C”.
Cappe da Cucina: Classe energetica non inferiore a “B”.
Piani Cottura: Devono essere conformi ai limiti stabiliti dal Regolamento UE.
Come Funzionerà la Gestione Online
La gestione del bonus sarà affidata alla piattaforma PagoPA, mentre le attività istruttorie e di monitoraggio saranno curate da Invitalia.
Il sistema online giocherà un ruolo cruciale nella verifica automatica dei requisiti: si collegherà alla banca dati dell’INPS per accertare l’ISEE dei destinatari tramite la Dichiarazione sostitutiva unica.
Dopo l’emissione del voucher da parte della piattaforma, questo avrà una validità limitata nel tempo. I rivenditori, dopo aver applicato lo sconto, otterranno un anticipo del rimborso da Invitalia, previa verifica del corretto smaltimento dell’elettrodomestico obsoleto.
Considerato che PagoPA avrà bisogno di almeno trenta giorni per allestire il portale, l’apertura delle domande è attesa per le prossime settimane.