Comiso – Dopo che ieri la degustazione “ra mitilugghia” dolce e salata l’ha fatta da padrone, per non dire dello spettacolo musicale dedicato alla mitica figura del cantautore Lucio Dalla, la 37ª Sagra della Vendemmia, evento che da quasi quattro decenni celebra con entusiasmo i valori e le tradizioni legate al ciclo della raccolta dell’uva, vivrà nelle prossime ore le fasi clou. L’edizione 2025 della storica manifestazione, curata dall’agenzia CL eventi, è resa possibile grazie al prezioso contributo del Gal Valli del Golfo e gode del patrocinio istituzionale del Comune di Comiso.
Stasera significativi momenti di intrattenimento. Domani, poi, ci sarà la giornata più caratterizzata da eventi. Si comincia già alle 9,30 nel piazzale antistante la scuola elementare con l’avvio del festival del folklore. Ci sarà la sfilata di gruppi folk e carretti siciliani. Sarà presente il corpo bandistico “Gioacchino Rossini” di Pedalino diretto dal maestro Gianfilippo Pollicita. Alle 11,30, in piazza Gramsci, la benedizione dell’uva, a cura di mons. Salvatore Burrafato, parroco di Pedalino. A seguire l’esibizione dei gruppi “Augusta Folk” e “I picciuotti ro balletto della Sagra di Pedalino”, diretti da Franco Giummarra. Alle 12,30, nell’area stand, il pranzo all’aia. Dalle 16 alle 18, sempre nell’area stand, l’animazione a cura di “La bacchetta magica Pedalino”.
Dalle 16 alle 24, ancora nell’area stand, la degustazione di “cuddureddi e mustata” mentre alle 17 ci sarà la pigiatura dell’uva e la tradizionale “rata o cuonzu”: Quindi, alle 19,30 la degustazione di panini con salsiccia e, sempre nell’area stand, l’intrattenimento musicale a cura del trio “Musica & Magia” con Damiano Scollo. Alle 21, in piazza Gramsci, il concerto dei Sugarfree e lo spettacolo di cabaret con Manlio Dovì. Conduce Caterina Gurrieri.