Il cielo di settembre si preannuncia ricco di eventi astronomici imperdibili. Dal suggestivo sorgere della Luna rossa all’osservazione di Saturno, gli appassionati di stelle e pianeti avranno l’occasione di assistere a fenomeni unici.
Eclissi lunare e pianeti protagonisti
L’evento più atteso del mese è l’eclissi totale di Luna del 7 settembre. L’Unione Astrofili Italiani (UAI) fa sapere che, dall’Italia, si potrà assistere a un fenomeno particolarmente suggestivo: la Luna sorgerà già oscurata dall’ombra della Terra, apparendo di un intenso colore rosso. Le fasi iniziali dell’eclissi non saranno visibili, ma si potrà godere della seconda parte, quando il nostro satellite uscirà gradualmente dal cono d’ombra.
Un altro protagonista del cielo di settembre è Saturno, che il 21 del mese raggiungerà l’opposizione al Sole. Questo allineamento lo rende visibile per tutta la notte e alla minima distanza dalla Terra (circa 1,3 miliardi di chilometri), offrendo le migliori condizioni per ammirare i suoi anelli. Anche Nettuno sarà in opposizione, pur non essendo osservabile a occhio nudo.
Costellazioni e pioggia di stelle
Settembre segna il passaggio dalle costellazioni estive a quelle autunnali. A occidente tramonteranno le stelle dell’estate, mentre a oriente faranno la loro comparsa le costellazioni dell’Ariete, dell’Acquario e dei Pesci, che si trovano sotto il grande quadrilatero di Pegaso.
Un altro appuntamento da segnare in calendario è la sera del 12 settembre. La Luna, sorgendo sull’orizzonte orientale, oscurerà l’ammasso stellare delle Pleiadi, un evento affascinante che le nasconderà temporaneamente alla nostra vista.