Il rientro dalle vacanze porta spesso con sé un po’ di malinconia e qualche chilo di troppo. Per tornare in forma e affrontare al meglio la routine autunnale, non servono digiuni o diete drastiche, ma poche e semplici regole per riattivare il metabolismo e ritrovare l’equilibrio.
Le 8 regole d’oro per una ripartenza sana
Non commettere l’errore di eliminare i carboidrati o di esagerare con il sale. Il segreto per riprendere una routine alimentare corretta è la regolarità.
- Non saltare mai la colazione: Avvia il metabolismo e fornisce l’energia necessaria per iniziare la giornata.
- Mangia ogni 3-4 ore: Suddividi i pasti in 5 appuntamenti quotidiani per mantenere il metabolismo sempre attivo.
- Elimina i cibi grassi: Riduci il consumo di alimenti troppo elaborati e ricchi di grassi saturi per alleggerire l’organismo.
- Bevi almeno 2 litri d’acqua: L’idratazione è fondamentale per un’azione depurativa e drenante.
- Aumenta l’apporto di probiotici: Inserisci nella tua dieta yogurt e fermenti lattici per riequilibrare la flora intestinale e sgonfiare la pancia.
- Fai scorta di fibre: Consuma frutta, verdura e legumi per aumentare il senso di sazietà e migliorare la digestione.
- Bilancia l’assunzione di sale: Non eccedere con il sale da cucina (consiglio un massimo di 5 grammi al giorno) per evitare ritenzione idrica e problemi di pressione.
- Non rinunciare all’attività fisica: L’esercizio regolare è cruciale per accelerare il metabolismo e bruciare calorie.
I falsi miti: carboidrati e variazioni
È un errore comune pensare che eliminare i carboidrati aiuti a perdere peso più velocemente. In realtà, i carboidrati dovrebbero costituire almeno il 55% dell’apporto calorico giornaliero. L’importante è saper scegliere: prediligi i carboidrati complessi (cereali integrali, verdura, legumi) e limita quelli semplici, come zuccheri e dolci. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che solo il 10% dell’energia complessiva derivi da zuccheri semplici.
Un altro punto fondamentale è la varietà: nessun singolo alimento può fornirci tutti i nutrienti essenziali. Per questo, una dieta sana deve includere un’ampia selezione di cibi, dando priorità a frutta, verdura, cereali e grassi vegetali di qualità.
I frutti di settembre: alleati di benessere
La natura ci offre alimenti perfetti per la stagione. Settembre è il mese ideale per consumare:
- Fichi: Ricchi di potassio e magnesio, sono un ottimo rimedio contro la stanchezza da rientro.
- Uva: Grazie alle vitamine A e B1, stimola il fegato e combatte l’anemia.
- Mele e pere: Con il loro contenuto di vitamine B1 e B2, aiutano a contrastare lo stress e la spossatezza tipici del cambio di stagione.
Esempio di menù giornaliero
- Appena svegli: Due bicchieri d’acqua tiepida con limone e zenzero fresco.
- Colazione: 200g di latte vegetale, 40g di cereali integrali, 200g di spremuta d’arancia.
- Spuntino: 125g di yogurt magro, 1 frutto di stagione, 10g di frutta secca.
- Pranzo: 70-80g di pasta o riso integrale con 200g di verdure o 50g di legumi secchi.
- Merenda: 1 frutto di stagione, 10g di frutta secca.
- Cena: 150-200g di pesce o carne bianca, 200g di verdure cotte, 60g di pane integrale o di segale.