Pozzallo – L’icona Giubilare delle Misericordie d’Italia farà tappa la sera del 17 agosto ore 20 a Pozzallo presso la Villa Comunale (non più al porto essendoci lavori di manutenzione urgenti che non garantirebbero la sicurezza dei partecipanti). Una tappa intermedia alle ore 18 sarà all’Ospedale Maggiore Nino Baglieri di Modica con la recita del Santo Rosario e benedizione dei malati ricoverati, dei volontari e degli operatori che sono in servizio, nella Hall di ingresso del nosocomio modicano, assai spesso meta dei mezzi di soccorso delle
Misericordie.
L’evento nella città marinara che prevede una folta presenza di partecipanti provenienti dalle vicine provincie, è stato patrocinato dal Comune di Pozzallo.
L’ Icona ricordiamo è composta da una Croce in legno, ricca di spunti e simboli “PELLEGRINI DI SPERANZA “benedetta da Papa Francesco, prima che iniziasse la sua Peregrinatio per tutte le sedi d’Italia delle Misericordie.
Perché a Pozzallo: perché città natale di un paladino della Pace, perché tanti uomini e donne della Misericordia ci siamo incontrati da posti diversi per accogliere tanti profughi.
A Pozzallo sono state sbarcate tante mamme che hanno partorito, sono stati curati tanti migranti anche in emergenza sanitaria, ma sono stati dignitosamente accolti anche tanti cadaveri e morti, non ultimi i due infanti.
Ricorderemo il naufragio di Sampieri del 30 settembre 2013 con 13 morti. A Pozzallo abbiamo fatto “ecumenismo operativo” con tanti fratelli nell’accoglienza di cristiani e di musulmani.
A Pozzallo abbiamo costruito una tela di relazioni con le istituzioni, le ONG, le persone di buona volontà servitori dello Stato e gli operatori dell’informazione pubblica.
L’evento inizia al tramonto della sera, avrà tre momenti accoglienza, svolgimento e riconsegna della Icona intorno alle 22.30, con momenti non solo clericali prettamente cristiani, ma laici, con testimonianze, poesie, musiche, canti e balli….
Avremmo tanto piacere che quella sera potessi condividere con noi quei momenti a nome dei Valori della vita universalmente condivisibili.
All’evento saranno presenti le autorità Religiose Civili e Militari ma soprattutto tanti volontari di protezione civile e le ODV che in questi anni si sono avvicendati nel soccorso in banchina.
Sarà occasione ancora una volta di dimostrare come Le Misericordie sono presenti in modo attivo per tutta la Comunità del Territorio Isolano, particolarmente quella di Modica con le tante occasioni di Servizio che offre.
Il Governatore Dr Gugliotta è disponibile per effettuare e rilasciare interviste e chiarimenti sull’evento. Basta richiedere a questo ufficio stampa ed al seguente indirizzo di posta