Ispica – A partire da settembre prenderà il via la Scuola di Formazione Politica promossa dal circolo cittadino di Fratelli d’Italia Ispica, un progetto pensato per coinvolgere giovani, cittadini, simpatizzanti e semplici curiosi che desiderano comprendere meglio il funzionamento della politica e delle Istituzioni.
La Scuola si articolerà in un incontro al mese, con la partecipazione di esponenti di Fratelli d’Italia, amministratori locali e regionali, esperti di comunicazione politica e altre figure del mondo pubblico.
Un percorso accessibile, pensato per formare, informare e stimolare il dibattito su temi concreti e attuali.
” La politica ha bisogno di preparazione, passione e partecipazione attiva “– afferma il coordinatore cittadino e assessore comunale di FdI Ispica, Marco Santoro. “Con questa iniziativa vogliamo avvicinare tutti quei cittadini, soprattutto i giovani, che sentono il bisogno di capire, discutere e contribuire. Formarsi è il primo passo per incidere davvero nella vita della propria comunità”.
A esprimere soddisfazione anche il vicesindaco di Ispica, Tonino Cafisi, esponente di Fratelli d’Italia: ” Questo progetto rappresenta una grande opportunità per la nostra Città. Offrire ai cittadini, e in particolare ai giovani, uno spazio di crescita culturale e politica è un segnale di responsabilità. Ringrazio il coordinatore cittadino Marco Santoro per l’impegno, la costanza e la visione che ha saputo tradurre in un progetto concreto, che arricchirà il dibattito e la partecipazione nella nostra comunità.”
Sulla stessa linea anche il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Giovanni Moscato, che commenta: ” Iniziative come questa dimostrano come Fratelli d’Italia sappia investire concretamente nella formazione e nella partecipazione. La Scuola di Formazione Politica di Ispica è un segnale importante: la buona politica si costruisce partendo dal territorio, dall’ascolto e dalla preparazione. Complimenti al circolo cittadino per aver saputo tradurre questi valori in un progetto concreto e aperto a tutti.”
Anche il presidente provinciale di Gioventù Nazionale, Simone Diquattro, esprime il proprio apprezzamento e dichiara: “Dal mio insediamento come presidente provinciale, l’organizzazione di un scuola di formazione politica è stata una mia priorità. In questi mesi tantissimi giovani si sono avvicinati alla nostra realtà e riteniamo indispensabile che ciascuno sia consapevole e preparato sul funzionamento generale delle istituzioni. Ringrazio l’assessore Marco Santoro, perché grazie alla sua esperienza nel campo, potrà concretizzare in maniera efficace l’idea di una scuola di formazione politica”. Gli incontri saranno gratuiti e aperti a tutti, previa iscrizione. Il calendario dettagliato sarà pubblicato nelle prossime settimane.