Ragusa- Servizio di salvataggio a Marina di Ragusa e Punta Braccetto. L’Assessore alla Protezione Civile, Giovanni Iacono, ha espresso il proprio ringraziamento a tutto il personale del servizio di vigilanza e salvataggio in mare del Comune di Ragusa. Il servizio, gestito dalla Protezione Civile comunale, è attivo dal primo luglio e sarà operativo fino al 14 settembre 2025 con due torrette di avvistamento. Il presidio, che opera a Marina di Ragusa e Punta Braccetto, è composto da dieci assistenti bagnanti brevettati. Questi giovani volontari, parte della struttura comunale di Protezione Civile, sono dotati delle attrezzature necessarie, come stabilito dall’ordinanza balneare della Guardia Costiera di Pozzallo.
Il servizio è operativo tutti i giorni con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00. Il coordinamento è affidato al presidio di Protezione Civile di Marina di Ragusa, che dispone di equipaggio, mezzi nautici, una moto d’acqua e due gommoni.
L’Assessore Iacono ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto finora, citando diversi interventi di successo:
“A Punta Braccetto, un anziano è stato salvato dopo un malore, e un bagnante con una distorsione al ginocchio è stato prontamente assistito e affidato al 118. A Marina di Ragusa, due bagnanti sono stati tratti in salvo a causa del mare agitato.
L’11 luglio, il personale del presidio ha collaborato con la Guardia Costiera nelle ricerche in mare di una persona dispersa da un’imbarcazione. Oltre ai salvataggi, il personale si occupa quotidianamente di medicazioni in spiaggia per piccoli incidenti, traumi, colpi di calore e punture di tracina. La presenza delle due torrette di avvistamento attrezzate contribuisce a garantire maggiore sicurezza per i bagnanti”.
Erano presenti all’incontro anche Giuseppe Schembari, responsabile del presidio di Protezione Civile di Marina di Ragusa, e altri operatori del servizio.
Per le chiamate di soccorso è sempre disponibile il numero dedicato della Guardia Costiera (1530). Il Comune di Ragusa mette inoltre a disposizione il numero verde 800 896 997.