Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

Interrogazione del consigliere comunale Gigi Bellassai

Redazione by Redazione
7 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 20:25 -
in Politica
0
Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

Gigi Bellassai capogruppo Pd al Consiglio comunale di Comiso

Share on FacebookShare on Twitter

Comiso – Il consigliere comunale di Comiso, Gigi Bellassai, ha recentemente presentato un’importante interrogazione indirizzata al sindaco, avente ad oggetto le gravi criticità emerse nella gestione delle procedure espropriative relative alla variante della Ss 115, tratto Vittoria Ovest–Comiso Sud. L’iniziativa arriva a seguito del deposito della sentenza n. 2306/2024 del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, sezione staccata di Catania, datata 17 luglio 2025. L’atto amministrativo oggetto del ricorso promosso da una cittadina riguarda l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle particelle catastali n. 61 e 211 del foglio 14, ricadenti in area agricola soggetta a notevole trasformazione in ragione dell’opera viaria prevista. Il Tar Sicilia ha accolto integralmente il ricorso della cittadina, annullando di fatto i provvedimenti adottati dal Comune per vizio procedimentale sostanziale, individuando in particolare una violazione del diritto di partecipazione al procedimento amministrativo e una violazione del giudicato, poiché non è stata data attuazione alle prescrizioni della precedente sentenza n. 1113/2022 del medesimo Tar. Quest’ultima aveva già imposto la necessità di una nuova istruttoria urbanistica, una motivazione rafforzata e una rivalutazione degli impatti ambientali dell’opera, indicazioni che gli uffici comunali avrebbero dovuto puntualmente recepire.

“Elementi di particolare gravità emersi in sentenza – sottolinea il consigliere Bellassai – riguardano la mancata notifica dell’avvio del procedimento alla reale proprietaria dei fondi, nonostante il Comune avesse ricevuto tempestiva comunicazione formale sull’effettiva titolarità. Questo vizio comporta una lesione dei principi fondamentali che regolano la trasparenza e la partecipazione nei procedimenti espropriativi, ribaditi sia dalla giurisprudenza amministrativa che dalla normativa nazionale ed europea. Il Tar Sicilia ha inoltre condannato il Comune di Comiso, insieme ad Anas Spa, al pagamento delle spese di lite e al rimborso del contributo unificato, disponendo l’obbligo di riattivare il procedimento amministrativo, garantendo la piena partecipazione della parte privata e una congrua motivazione degli atti futuri”.

Alla luce di questi rilievi, il consigliere Bellassai solleva una serie di questioni che chiamano in causa la responsabilità tecnica e politica dell’amministrazione comunale. “Si rilevano infatti – sottolinea Bellassai – gravi profili di illegittimità e negligenza nella gestione di una procedura che incide profondamente sui diritti dei cittadini e sulla tutela del paesaggio agrario, valori riconosciuti e protetti dalla Costituzione. L’esito del giudizio amministrativo, se non seguito da un tempestivo adeguamento dell’azione comunale, rischia di minare la credibilità dell’Ente, la trasparenza dell’azione amministrativa e di generare rilevanti costi aggiuntivi non solo sul piano giuridico ma anche su quello economico e sociale, a danno dell’intera collettività”.

L’interrogazione, per la quale viene richiesta risposta scritta e orale e l’iscrizione all’ordine del giorno della prossima seduta utile del consiglio, si articola nei seguenti punti: in primo luogo si chiede se il Comune abbia già dato seguito agli obblighi derivanti dalla sentenza Tar n. 2306/2024 e, nello specifico, quali atti amministrativi siano stati assunti per la riattivazione del procedimento e la garanzia della piena partecipazione della parte privata, come imposto dal giudice amministrativo. In secondo luogo, viene domandato se l’Amministrazione intenda proporre appello al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana o preferisca conformarsi alla sentenza evitando ulteriori contenziosi e aggravio di spese. Vengono inoltre richieste spiegazioni sulle responsabilità tecniche o politiche che hanno portato alla mancata notifica dell’avvio del procedimento alla reale proprietaria e se siano stati adottati strumenti di controllo interni per prevenirne la reiterazione.

Altro nodo centrale riguarda la valutazione ambientale dell’opera: Bellassai domanda se sia stata predisposta una nuova istruttoria aggiornata, in linea con le richieste del Tar, per analizzare gli impatti sull’ambiente e sul paesaggio agricolo. Chiede, inoltre, quali garanzie l’Amministrazione comunale, di concerto con Anas SpA, intenda assumere per assicurare in futuro il rispetto delle garanzie partecipative e procedimentali dei cittadini in casi di esproprio e nella realizzazione di opere pubbliche di impatto significativo. Infine, l’interrogazione sollecita l’opportunità di attivare un tavolo pubblico di confronto con la cittadinanza e le associazioni ambientaliste, al fine di condividere le eventuali modifiche progettuali e di tutelare il paesaggio e le aree agricole di pregio coinvolte, in un’ottica di trasparenza, dialogo e partecipazione attiva, elementi ormai imprescindibili nei processi decisionali che incidono sul territorio.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Calici sotto le stelle 2025 a Santa Croce Camerina

Calici sotto le stelle 2025 a Santa Croce Camerina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: scoperta una piantagione di oltre 900 piante di marijuana a Bolognetta

7 Agosto 2025

Catania: sequestrati 45.000 litri di carburante di contrabbando: 3 denunce

7 Agosto 2025

Salvini a Messina per il ponte, nota del senatore Germanà (Lega)

7 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Passeggiate barocche: si comincia da Modica

6 Agosto 2025

Maria SS. di Portosalvo a Marina di Ragusa, sabato la benedizione dei bambini

6 Agosto 2025

Ragusa: Melodica tra le stelle ad agosto

5 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

7 Agosto 2025

Ragusa, adesione del sindaco Cassì a Forza Italia cosa ne pensa il segretario Pd Riccardo Schininà 

7 Agosto 2025

Ragusa, il consigliere comunale Daniele Vitale valuta di passare a Forza Italia

5 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Calici sotto le stelle 2025 a Santa Croce Camerina

Calici sotto le stelle 2025 a Santa Croce Camerina

7 Agosto 2025
Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

Criticità su gestione procedure espropriative relative alla variante della ss 115 (tratto vittoria ovest-Comiso sud)

7 Agosto 2025
Santissimo Salvatore, ieri sera a Chiaramonte Gulfi la processione con il simulacro

Santissimo Salvatore, ieri sera a Chiaramonte Gulfi la processione con il simulacro

7 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa