Ragusa – La musica di Melodica incontra la magia delle notti d’agosto. Sabato 9 agosto, alle ore 21.30, l’antica dimora “Il Sultano”, in contrada Sottano a Punta Secca, si trasformerà in un incantevole teatro sotto le stelle per ospitare il concerto “Aspettando… San Lorenzo”, con protagonisti Emanuele Anzalone al clarinetto e Mario Romeo alla fisarmonica, ovvero il duo RomaAnce. Inserito nella rassegna “Musica al Sultano”, l’appuntamento vedrà clarinetto e fisarmonica intrecciarsi in un dialogo intimo e appassionato, attraverso un repertorio romantico che abbraccia anche le colonne sonore e la musica argentina, per celebrare l’arte dell’ascolto, della condivisione e della bellezza. Sarà una serata sospesa tra terra e cielo, tra la leggerezza dell’aria e la profondità delle emozioni.
Le note accompagneranno i desideri affidati alle stelle cadenti, durante le notti delle Perseidi, da sempre simbolo di sogni, speranze e meraviglia. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva sarà la cornice stessa de “Il Sultano”, immersa nella quiete della campagna iblea. Un luogo dove il tempo sembra rallentare e dove la musica fusa con la natura, darà vita a un’esperienza poetica e sensoriale. «Questa serata è un invito a sognare e a lasciarsi guidare dalle emozioni – dichiara la direttrice artistica di Melodica, Diana Nocchiero – Il duo RomaAnce ci regalerà un programma che sa toccare le corde del cuore e dell’anima, in una cornice intima e speciale, in perfetta sintonia con lo spirito di Melodica: vivere la musica con autenticità e passione».
Emanuele S. Anzalone, clarinettista, ha intrapreso un brillante percorso formativo che lo ha portato a diplomarsi con lode, perfezionandosi presso l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha studiato con illustri maestri come Fabrizio Meloni e Calogero Palermo, conseguendo la laurea con il massimo dei voti e lode in Discipline della Musica, Clarinetto e Musica da Camera. È vincitore di numerosi concorsi e ha all’attivo diverse incisioni.
Mario Romeo, fisarmonicista eclettico e raffinato, ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, proseguendo gli studi con lode e menzione d’onore al Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo. Si è esibito in prestigiosi contesti internazionali, tra cui la Ny Hall della Royal Academy di Copenaghen, e collabora con diverse formazioni cameristiche.
Ingresso al pubblico alle ore 21.00, inizio concerto ore 21.30.