Agosto, tradizionalmente il mese delle stelle cadenti, si preannuncia ancora più spettacolare. Oltre alle celebri Perseidi, il cielo notturno sarà animato da una serie di eventi astronomici eccezionali, che vedranno protagoniste ben cinque fasi lunari e la brillantezza di Venere.
Le lacrime di San Lorenzo e la Luna Piena
Le attese “lacrime di San Lorenzo”, ovvero lo sciame di meteore delle Perseidi, raggiungeranno il loro picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Tuttavia, come ha spiegato Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) all’Ansa, la Luna piena del 9 agosto disturberà l’osservazione nei primi giorni di attività. Nei giorni successivi, fortunatamente, l’interferenza lunare diminuirà, offrendo buone opportunità per ammirare un discreto numero di scie luminose durante il momento clou dell’evento.
Una curiosità unica di questo mese è proprio la Luna: assisteremo a cinque fasi invece delle consuete quattro, con il primo e il 31 agosto che vedranno due volte la Luna nella fase di Primo Quarto.
Venere protagonista dell’alba
Agosto sarà anche il mese di Venere. Il pianeta, sorgendo quasi tre ore prima del Sole, raggiungerà il periodo di visibilità più prolungato del 2025, diventando una “regina dell’alba” brillante e affascinante per chi ama alzarsi presto.
Un altro evento da non perdere sarà la stretta congiunzione tra Venere e Giove. I due pianeti più luminosi si incontreranno nella costellazione dei Gemelli e saranno visibili poco prima dell’alba del 12 agosto. Inoltre, nella mattinata del 20 agosto, si formerà un quintetto spettacolare: al centro la falce sottile di Luna calante, affiancata a sinistra dalle stelle Castore e Polluce, e a destra da Giove e Venere, ormai lontani dalla loro congiunzione. (Fonte Ansa)