Maltempo in arrivo in Sicilia. Lo annuncia un post di meteo Ispica. Ecco di seguito le previsioni di meteo Ispica: importanti aggiornamenti dai modelli meteorologici confermano l’arrivo di una significativa fase di maltempo che interesserà gran parte della Sicilia a partire da giovedì, con possibili ripercussioni anche nelle giornate di venerdì e sabato.
La causa di questa instabilità è una vasta saccatura atlantica che si è estesa a sud delle Azzorre e che nei prossimi giorni si sposterà verso est. L’energia associata a questa saccatura favorirà la formazione di un marcato minimo depressionario (un vero e proprio ciclone) sul Nord Africa, il quale si muoverà successivamente tra la Sardegna e la Sicilia.
Questa configurazione atmosferica richiamerà ingenti quantità di vapore acqueo direttamente dalle regioni tropicali verso la Sicilia, come evidenziato dalle mappe meteorologiche. La struttura prevista è quella tipica di un ciclone extratropicale (e non di un medicane), caratterizzato dalla presenza di un fronte caldo (preceduto dalle piogge più persistenti), un fronte freddo e potenzialmente un fronte occluso.
In particolare, la giornata di giovedì vedrà l’arrivo del settore caldo del ciclone, con piogge abbondanti e persistenti, localmente anche a carattere di temporale. Sarà fondamentale monitorare la struttura dei temporali, in quanto le condizioni atmosferiche, con variazioni di vento in intensità e direzione con l’altitudine, potrebbero favorire la formazione di supercelle, con la possibilità di fenomeni intensi come tornado. Ulteriori aggiornamenti forniranno maggiori dettagli su questo aspetto.

Il tempo previsto per venerdì e sabato dipenderà strettamente dalla traiettoria precisa del ciclone. Al momento, si ipotizza che nella giornata di venerdì si verificherà il passaggio della “ritornante” del ciclone, portando rovesci diffusi, sebbene con fenomeni potenzialmente meno intensi rispetto a giovedì. Per sabato, invece, è atteso il transito di un’altra onda instabile che potrebbe generare temporali pomeridiani.
Gli esperti sottolineano che si tratta di un ciclone extratropicale, un evento significativo per il mese di maggio in Sicilia, dove fenomeni di questa portata sono più comuni in autunno. Fortunatamente, la temperatura del Mar Mediterraneo, pur presentando anomalie positive, non è ancora così elevata da favorire piogge estreme. Tuttavia, le precipitazioni previste (con stime medie di 50-100 mm a fine evento) potrebbero avere ripercussioni sulle piante in fiore in questo periodo. Si raccomanda di seguire i prossimi aggiornamenti per rimanere informati sull’evoluzione di questa intensa fase di maltempo.