Marsala rende omaggio alla tradizione dei Bersaglieri. Nella mattinata di domani (giovedì 8 maggio), la solenne cerimonia dell’alzabandiera al Monumento ai Marinai d’Italia apre ufficialmente le celebrazioni del 72° Raduno Nazionale Bersaglieri, primo atto di quattro giorni di eventi tra storia e attualità. Dopo l’alzabandiera, segue il tradizionale corteo “A spasso con i Bersaglieri”, che attraverserà il centro storico tra ali di folla. Nel pomeriggio, due momenti simbolici: l’inaugurazione del Museo del Bersagliere al Complesso Monumentale San Pietro e l’apertura del Villaggio del Bersagliere a Porta Nuova (Parco Archeologico – Plateia Aelia), cuore pulsante di eventi, degustazioni e intrattenimento.
Il Sindaco Massimo Grillo rivolge il suo benvenuto: “Ai Bersaglieri, alle loro famiglie e alle migliaia di visitatori giunti a Marsala, rivolgo il più cordiale benvenuto a nome dell’intera città. Ci attendono quattro giornate intense, ricche di appuntamenti, percorsi turistici e occasioni di incontro. Sarà anche l’opportunità per molti di scoprire il nuovo volto della nostra Marsala: una città che, pur custodendo con orgoglio le sue radici nell’antica Lilibeo, sta vivendo una fase di profonda riqualificazione e rigenerazione urbana. Un saluto particolare va ai Rappresentanti istituzionali e alle Autorità che, con la loro presenza nella giornata di domenica 11 maggio, conferiscono ancora maggiore solennità e significato a questo Raduno, che abbiamo voluto far coincidere con l’anniversario dello storico Sbarco dei Mille. Una pagina gloriosa del Risorgimento, scritta proprio a Marsala, che contribuì in modo decisivo al cammino verso l’Unità d’Italia. Non possiamo, infine, dimenticare l’11 maggio 1943: una data tragica nella memoria cittadina. Le Vittime del bombardamento saranno commemorate a Villa del Rosario, nel ricordo di un dolore che valse a Marsala la Medaglia d’Oro al Valor Civile. Che questo Raduno sia non solo memoria e celebrazione, ma anche occasione per rilanciare, da Marsala, un messaggio di pace e di fraternità tra i popoli. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, la nostra città – crocevia del Mediterraneo – rinnova la sua vocazione a essere ponte tra culture, custode di valori condivisi e promotrice di un futuro euromediterraneo fondato sulla solidarietà e sull’unità”.
Il Generale Giuseppenicola Tota, Presidente nazionale A.N.B., sottolinea: “A nome di tutti i bersaglieri esprimo il mio plauso ed il mio più sentito ringraziamento all’amministrazione ed alla cittadinanza di Marsala per l’accoglienza riservata ai bersaglieri che giungono qui per il 72° Raduno Nazionale da tutta Italia. Sono certo dell’abbraccio caloroso che questa storica città, che ha visto iniziare proprio da qui l’epopea dei Mille di Garibaldi, riserverà ai “fanti piumati” rendendo memorabile questo grandioso ed atteso evento”.
Architetto Lorenzo Violante, Presidente del Comitato Organizzatore, aggiunge: “Marsala è pronta a scrivere una pagina importante della storia dei Bersaglieri. Da domani, le piazze e le vie si animeranno di passione, musica e valori condivisi, con migliaia di partecipanti provenienti da tutta Italia. Questo Raduno non è solo un tributo alla memoria e alle tradizioni, ma anche un’occasione concreta per guardare al futuro, rafforzando i legami tra le comunità e promuovendo quei valori di unità e fratellanza che da sempre distinguono il Corpo dei Bersaglieri”.
Quello di Marsala si annuncia come un Raduno dal duplice significato: omaggio alla storia e sguardo verso l’avvenire. Tra cortei, mostre e concerti, risuonerà forte il legame tra i Bersaglieri e una città che ha fatto dell’accoglienza la sua cifra identitaria. L’evento, patrocinato da Comune, Regione Sicilia e A.N.B., conferma inoltre la capacità di Marsala di coniugare tradizione e innovazione. Con oltre 10.000 partecipanti attesi, il Raduno non è solo una festa per gli appassionati, ma un’opportunità per il territorio di valorizzare il suo patrimonio culturale e enogastronomico. Appuntamento da giovedì 8 maggio per vivere un’esperienza unica, all’insegna dello spirito di corpo e della condivisione.