Anche a maggio 2025, l’INPS ha predisposto un calendario di pagamenti denso di appuntamenti per milioni di beneficiari di diverse prestazioni, tra cui spicca l’erogazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico.
Assegno unico e universale: le date di accredito di maggio
Per coloro che già percepiscono l’Assegno unico e universale senza variazioni, l’accredito del mese di maggio 2025 è previsto tra il 18 e il 20 del mese. Tuttavia, qualora nel frattempo sia stata aggiornata l’attestazione ISEE, la data di erogazione potrebbe slittare verso la fine del mese.
Unitamente alla mensilità di maggio, verranno corrisposti anche gli eventuali arretrati derivanti dalle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Cos’è l’Assegno unico e universale?
L’Assegno unico e universale rappresenta un sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico, erogato per ogni figlio. Nello specifico, l’Assegno spetta nei seguenti casi:
- Per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati, il beneficio decorre a partire dal settimo mese di gravidanza.
- Per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, a condizione che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea;
- svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo annuo inferiore a 8.000 euro;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale.
- Per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.