L’agrivoltaico, in Sicilia una risorsa per il futuro? Al sistema che vorrebbe prendere sempre più piede nell’isola, guarda con attenzione e interesse Confagricoltura Catania che ha organizzato, sull’argomento, una conferenza, nella sede dell’Organizzazione catanese, aperta a tutti i soci e non.
Un incontro fortemente voluto dal presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria che ha aperto i lavori insieme al direttore dell’organizzazione agricola, Fabio Caruso. Le relazioni sono state poi affidate a Roberto Ponte, presidente di CoopCredit; al direttore generale di BCC Pachino, Massimo Sena e al CEO FER Srl, Fortunato Giarratana. Presente anche il vicepresidente di Confagricoltura Catania, Vincenzo Romeo. A chiudere i lavori il vicepresidente nazionale dell’organizzazione, Sandro Gambuzza.
Come è emerso nel corso del dibattito, l’agrivoltaico apre strade, ad oggi poco esplorate, promettendo vantaggi dal punto di vista ambientale, energetico ed economico.
Ambientale: grazie alla produzione di energia pulita, ottenendo di contro una riduzione di produzione di anidride carbonica e l’utilizzo di fonti fossili; energetico: per una crescente indipendenza da altre fonti di produzione; economico: per la riduzione dei costi a carico delle aziende. Non a caso, come ha sottolineato anche il direttore di Confagricoltura Catania, Fabio Caruso, c’è grande attenzione anche per le CER (Comunità energetiche rinnovabili), con Confagricoltura che ha presentato recentemente “ConfagriCER” la prima Comunità energetica rinnovabile a livello nazionale, riservata al settore agricolo.
Se ad oggi il fotovoltaico in agricoltura ha sollevato qualche dubbio per il possibile impatto sul consumo di suolo e la modifica di vasti paesaggi, l’agrivoltaico, ha una connotazione ben diversa, riuscendo ad integrare e coniugare sostenibilità e mantenimento della risorsa agricola, compresa l’attività di allevamento. Tra l’altro l’agrivoltaico, con le temperature che salgono a causa dei cambiamenti climatici, offre il beneficio di creare un microclima al suolo più mite, grazie all’ombreggiatura offerta dai pannelli, perfetta per piante e animali.
«L’agrivoltaico in Sicilia è un investimento potenzialmente molto vantaggioso per le aziende – ha evidenziato il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria -. Guardiamo con attenzione a questa opportunità che consente all’agricoltore di diversificare il reddito di impresa e promuove l’autoconsumo energetico. È necessario che questo processo venga sostenuto dalle Istituzioni e dagli Istituti di credito. Ci sono importanti occasioni di finanziamento e ringraziamo i nostri relatori per averci presentato gli strumenti oggi in campo.»
A livello nazionale ed europeo diverse le risorse economiche che sostengono l’iniziativa e che possono essere sfruttate dagli operatori del mondo agricolo, come hanno evidenziato Roberto Ponte e Massimo Sena.
«Un grazie a Confagricoltura Catania – ha evidenzia il vicepresidente Gambuzza – per aver offerto al mondo agricolo del territorio quest’importante occasione di conoscenza e confronto che ci proietta nel futuro.»