Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Diagnosi di celiachia nei bambini senza biopsia intestinale

Diagnosi di celiachia nei bambini senza biopsia intestinale

Uno studio italiano

Redazione by Redazione
6 Febbraio 2025 - Aggiornato alle ore 22:45 -
in Salute e benessere
0
Diagnosi di celiachia nei bambini senza biopsia intestinale

Diagnosi di celiachia nei bambini senza biopsia intestinale

Share on FacebookShare on Twitter

Catania – Anche le tecniche diagnostiche possono essere amiche o nemiche dell’ambiente: un gruppo di ricercatori dell’Università di Perugia studiando accuratamente tutto quello che comporta l’accertamente della celiachia in un gruppo di 236 bambini ha misurato con esattezza quanta anidride carbonica, cioè CO2 uno dei gas maggiormente responsabili dell’effetto serra e dei relativi danni climatici, viene rilasciata nell’atmosfera nel caso della tecnica tradizionale (una biopsia in anestesia generale) e quanta con quella più recente che in molti casi richiede solo un normale esame del sangue. Si è scoperto che la seconda ha una “impronta carbonica”, cioè un’emissione di CO2, quasi sei volte inferiore alla prima: 57,2 kg di CO2 all’anno per ogni paziente trattato anzichè 397,9 kg.

Lo studio, in via di pubblicazione, è stato presentato oggi al Research Days Sigenp a Catania, dove ogni anno vengono valutati i migliori studi dei giovani ricercatori della Società Italiana di Epatologia, Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica. Sono dati tanto più interessanti se si pensa che il metodo di laboratorio – contrariamente a quello bioptico – è anche ben poco impegnativo per il paziente. “Facendo un calcolo complesso di numerosi fattori, soprattutto le conseguense della produzione e dello smaltimento dei prodotti necessari a queste indagini cliniche, siamo arrivati a valutare sia l’impatto ambientale dei singoli procedimenti diagnostici sia quello legato anche ai trasporti dei pazienti, determinando così questi valori globali” dice il dr. Francesco Valitutti dell’Università di Perugia coordinatore dello studio.

In termini di danno ambientale è stato visto che ogni singola biopsia per la ricerca di malattia celiaca comporta l’emissione di 22 kg di CO2 per l’anestesia più altri 5,4 kg per l’endoscopia gastrointestinale superiore. Invece l’esame di laboratorio, in sé, “pesa” appena 0,1 – 0,15 kg di CO2. Differenza abissale che si riduce solo perché nel calcolo globale i ricercatori hanno aggiunto anche le emissioni dovute ai mezzi di trasporto (solitamente auto privata) utilizzati dai pazienti per recarsi in ospedale, più frequenti nel primo caso e molto meno nel secondo. E si arriva così alla cifra globale di 397,9 kg di CO2 contro 57,2.

“Devo precisare che la tecnica di laboratorio, basata su due prelievi di sangue in tempi successivi, finalizzati alla ricerca di anticorpi antitransglutaminasi e antiendomisio ad alto titolo può essere utilizzata solo in due terzi dei pazienti, per ora” dice il dr. Valitutti, “ma confido che col progredire delle metodiche si possa estendere ben oltre. Sarebbe un bene per i pazienti quanto per l’ambiente. Era noto che le endoscopie e le anestesie fossero esami particolarmente inquinanti, ma adesso, limitatamente alla diagnosi di celiachia, sappiamo anche di quanto e soprattutto possiamo indicare un’alternativa sempre più praticabile”.

“Lo studio è particolarmente interessante” dice il professor Claudio Romano, presidente Sigenp “perché affronta un problema poco conosciuto: i sistemi sanitari per le lavorazioni e gli smaltimenti che comportano hanno un impatto ambientale negativo, si calcola che siano responsabili del 4,6% delle emissioni di gas serra. E tempo che si cominci a parlarne, che si cerchino gli strumenti limitare questo aspetto negativo.

La medicina, ricordiamoci, ha come obbiettivo la salute umana. E questa va intesa in modo globale”. Lo studio è uno dei 42 presentati quest’anno al Research Days Sigenp a Viagrande (Catania), che si apre oggi 6 febbraio e durerà fino all’8, da parte dei giovani ricercatori Sigenp di tutta Italia. Sono lavori (alcuni pubblicati, altri no) che spaziano tra numerosi temi della gastroenterologia pediatrica: celiachia, colestasi e altre malattie rare, disturbi del comportamento alimentare, malattie infiammatorie, Helycobacter, nuovi farmaci e altro ancora.

Questo particolare congresso ha lo scopo di promuovere l’attività di ricerca dei pediatri under 40: ogni anno la Sigenp seleziona i lavori più interessanti tra quelli proposti e ne invita, a spese della società scientifica, gli autori. Seguono tre giorni di confronti, discussioni e attività sociali. “Oltre a stimolare la ricerca con questa iniziativa la Sigenp, anno dopo anno, si propone più in generale di formare le nuove generazioni di pediatri gastroenterologi favorendone anche la collaborazione” dice il prof. Romano.

L’evento, essendo riservato ai giovani, è caratterizzato da uno stile spesso non convenzionale di affrontare i problemi. Come prova appunto questo studio sull’impronta carbonica dei metodi diagnostici della celiachia e i loro effetti sul clima.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Concorso su TikTok: ecco come partecipare

Concorso su TikTok: ecco come partecipare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo Sicilia, crolla il parapetto del ponte San Giuliano: tragedia sfiorata a Randazzo

18 Agosto 2025

E’ Francesco Aronica di Catania il 23enne morto dopo un tuffo a Polignano

18 Agosto 2025

Campofelice di Roccella, Incontro con Alfonso Lo Cascio autore del libro 1943: La Reconquista dell’Europa

18 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L'arte in corso di scena a Scoglitti

L’arte in corso di scena a Scoglitti

19 Agosto 2025
Sampieri, annullata la lectio sul ‘900 di Simonetta Agnello Hornby

Sampieri, annullata la lectio sul ‘900 di Simonetta Agnello Hornby

19 Agosto 2025
Bonus ponte 500 euro: a chi spetta e come ottenerlo

Bonus ponte 500 euro: a chi spetta e come ottenerlo

19 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa