Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Nasce il primo master in Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare

Nasce il primo master in Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare

Italpress by Italpress
16 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 12:01 -
in Attualità
0
Nasce il primo master in Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare
Share on FacebookShare on Twitter

MILANO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo, si svolgerà nella sede di IULM Communication School a Milano, il Master specialistico in Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare. E’ il primo percorso formativo in Italia dedicato alla filiera agroalimentare, alla gestione strategica delle tecniche avanzate di marketing, alla comunicazione e alla customer experience applicate ai mercati internazionali, oltre che allo sviluppo di competenze in ambito di sostenibilità. Sono previsti interventi volti ad approfondire come accrescere la competitività di lungo periodo delle aziende del sistema agroalimentare italiano. Il percorso formativo permetterà di creare figure professionali preparate e responsabili, capaci di rafforzare l’azione di imprese e operatori della promozione di un sistema economico e sociale che costituisce un patrimonio e un reale fattore di distintività del Made in Italy.
Nel dettaglio le lezioni consentiranno di analizzare la filiera agroalimentare in termini di soggetti, relazioni economiche, interconnessioni a fronte della geopolitica della filiera stessa, oltre allo studio delle strategie competitive come trend, posizionamento, fattori di successo e modelli di business prevalenti. In termini di consumi e consumatori verrà affrontata la sociologia dei consumi, la psicologia del consumatore ed i trend di consumo agroalimentare.
Anche la comunicazione e l’esperienza del cliente giocheranno un ruolo chiave nello studio del marketing avanzato e delle ricerche di mercato, in merito all’omnicanalità e alla customer experience, nella scelta dei mercati e delle modalità di presenza all’estero oltre che in relazione ai finanziamenti e servizi a supporto della promozione internazionale e dell’e-commerce.
Valorizzazione emozionale e fattori di successo verranno rappresentati agli studenti sotto forma di story-telling e digital marketing, food-safety e blockchain per quanto concerne sia la valorizzazione della qualità e della sicurezza alimentare, sia la sostenibilità di filiera e l’eco-sostenibilità e innovazione del packaging.
La direzione scientifica del Master specialistico è del professor Gianni Canova, rettore dell’Università IULM: “Il sistema agroalimentare è una delle indiscusse eccellenze di questo Paese – ha dichiarato il professor Canova – un sistema formato per lo più da aziende di medie e piccole dimensioni, distribuite capillarmente in tutto il territorio nazionale, ma con una cura particolare dedicata alle specificità dei singoli territori e anche alle produzioni agricole e alimentari che a essi sono legate. Un sistema che è stato duramente colpito dalla pandemia, ma che ora ha bisogno di ripartire, di investire e di innovare all’insegna della sostenibilità. Questo è un settore che necessita di un capitale umano formato per rispondere alle nuove esigenze che vengono poste dal mondo cambiato dopo l’esperienza della pandemia”.
“Il Master Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare, grazie al prestigio di IULM Communication School, testimonia il ruolo chiave della formazione universitaria e post universitaria nella strategia di Intesa Sanpaolo – ha sottolineato Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness della banca guidata da Carlo Messina -. Un ruolo centrale ed importante anche in ambito agroalimentare per sostenere uno dei settori di maggior sviluppo del Made in Italy nel mondo. Con questa collaborazione vogliamo favorire anche la transizione green nelle numerose piccole e medie imprese del settore, fondamentali per la crescita delle filiere e dell’export dei distretti del cibo”. “Un sostegno – ha aggiunto – che vede nella nostra Direzione Agribusiness un centro di eccellenza dedicato, grazie agli oltre mille specialisti sul territorio in grado di mettere a disposizione competenze e progettualità per contribuire alla costruzione di un nuovo modello di agricoltura sostenibile e avanzata, anche grazie alle iniziative a supporto del PNRR”.
Il coordinamento didattico è a cura del professor Massimiliano Bruni, docente di Strategia aziendale alla IULM e delegato del Rettore per l’Ottimizzazione dei rapporti fra didattica e mondo delle imprese.
Le lezioni saranno svolte da accademici di atenei italiani, esperti del settore e manager d’impresa. Della faculty fa parte anche Maurizio Martina, vicedirettore generale della FAO.
Il master, in lingua italiana, è composto da 10 moduli didattici, di cui uno interamente dedicato a visite aziendali, per un numero complessivo di 200 ore di lezioni e testimonianze in presenza.
La collaborazione con Intesa Sanpaolo nasce dall’aver rafforzato in questi anni il presidio verso il settore agro-alimentare italiano attraverso la Direzione Agribusiness focalizzata sulle piccole e medie imprese di questo comparto, offrendo loro prodotti finanziari e consulenza dedicate. La Direzione Agribusiness opera all’interno della Divisione Banca dei Territori del Gruppo, con una struttura composta da circa 1.000 professionisti a servizio di circa 80 mila clienti e con 230 punti operativi di cui 85 filiali specializzate, concentrate in particolare nelle aree a maggior vocazione agricola del Paese.
Il Master, della durata di 11 mesi, da gennaio a novembre 2023, è rivolto a candidati in possesso di una laurea vecchio ordinamento o di una laurea triennale nuovo ordinamento, oppure diploma di scuola superiore con almeno 3 anni di esperienza professionale.
I candidati potranno presentare la domanda online sul sito http://servizionline.iulm.it/ allegando CV e lettera motivazionale. Seguirà un colloquio con la commissione di selezione del Master.
A fronte dei costi di iscrizioni reperibili on line sul sito indicato, sono state messe a disposizione da Intesa Sanpaolo 15 borse di studio e un finanziamento specifico “X Merito”.
Approfondimenti sul finanziamento sono disponibili sul sito di Intesa Sanpaolo.
La chiusura delle preiscrizioni è prevista il 13 gennaio, con inizio lezioni il prossimo 26 gennaio 2023.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
ViaggiArte a Comiso

ViaggiArte a Comiso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa