Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Allerta in Argentina per polmonite sconosciuta, 3 morti e 9 casi: non è Covid e non è influenza

Allerta in Argentina per polmonite sconosciuta, 3 morti e 9 casi: non è Covid e non è influenza

Redazione by Redazione
2 Settembre 2022 - Aggiornato alle ore 14:27 -
in Salute e benessere
0
polmonite sconosciuta in argentina 3 morti

Polmoni

Share on FacebookShare on Twitter

Un focolaio di polmonite bilatere di origine sconosciuta in Argentina. Il Paese sudamericano è in allerta per il misterioso focolaio che ha finora determinato almeno nove contagi e tre decessi.
A farne le spese soprattutto medici, infermieri e operatori sanitari di un ospedale privato del Tucumàn: provincia dell’entroterra, a oltre 1.200 chilometri dalla capitale Buenos Aires. Un indizio che ha portato le autorità a sospettare subito una recrudescenza di Covid-19 o un focolaio di influenza o di hantavirus.
Ipotesi escluse però dai tamponi a cui sono stati sottoposti gli infetti, tra cui si registra anche un paziente. L’ultima persona ad aver perso la vita è infatti un uomo di 70 anni, deceduto in terapia intensiva: dove era ricoverato in seguito a un intervento chirurgico.
Le autorità sanitarie argentine hanno acceso i riflettori su questa possibile nuova emergenza infettiva, parlando di “polmonite bilaterale di origine sconosciuta”. Il ministero della Salute di Buenos Aires fa sapere però che “dal 22 agosto a oggi non sono stati registrati nuovi casi”.

Una polmonite bilaterale simile a quella da Covid-19

La comparsa dei sintomi nei primi sei casi risale al periodo compreso tra il 18 e il 22 agosto. “Ciò che questi pazienti hanno in comune è la severità del quadro respiratorio, determinata da una polmonite interstiziale bilaterale – spiega Luis Medina Ruiz, ministro della Salute della Provincia del Tucumàn -. Un quadro simile a quello di Covid-19, confermato anche dalle radiografie toraciche. Ma evidentemente di altra origine: l’infezione da Sars-CoV-2 è stata infatti esclusa in tutti i casi finora rilevati”. Questa come altre possibili 25 cause virali o batteriche. Da qui la scelta di inviare i campioni dei pazienti al Malbran Institute di Buenos Aires – centro di riferimento nazionale per le malattie infettive – per compiere ulteriori indagini.
Le persone entrate in contatto con i pazienti sono attualmente in quarantena. Isolata la struttura sanitaria. Gli esperti stanno analizzando anche l’acqua presente nelle tubature e i condizionatori, per verificare l’eventuale presenza del batterio responsabile della legionellosi.

Polmonite bilaterale di origine sconosciuta: sul caso argentino vigila già l’Organizzazione Mondiale della Sanità

Le informazioni disponibili sono ancora parziali. Ma la gravità dei quadri clinici con cui l’infezione sembra essersi presentata non lascia tranquilla la comunità scientifica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta seguendo gli sviluppi e non è escluso che nelle prossime ore decida di intervenire pubblicamente sulla questione. Del tracciamento dei casi si sta occupando pure il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), al fine di intercettare eventuali casi di importazione nel Vecchio Continente.”Quanto sta accadendo in Argentina è oggettivamente preoccupante, ma prima di completare una valutazione del rischio abbiamo bisogno di informazioni chiave riguardanti la causa e le modalità trasmissione di questa possibile infezione”, ha dichiarato Devi Shridar, a capo del dipartimento di salute pubblica dell’Università di Edimburgo, al quotidiano inglese “The Daily Telegraph”. Secondo Jonathan Ball, docente di virologia all’Università di Nottingham, “potremmo essere di fronte a dei casi di polmonite provocati da un virus che non viene riconosciuto dai test effettuati in maniera routinaria nei pazienti con un simile quadro clinico. Il sequenziamento genico potrebbe aiutarci a comprendere se la causa di questo focolaio sia rappresentata da un patogeno raro o del tutto nuovo”.

In ogni caso quanto sta accadendo nel Paese sudamericano dimostra “la nostra vulnerabilità nei confronti di alcuni patogeni – conclude Shridar -. Il Covid-19 ci ha insegnato che un focolaio epidemico, se non adeguatamente controllato, è in grado di diffondersi velocemente in tutto il mondo attraverso i viaggi aerei e gli scambi commerciali”. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Disservizi idrici a Modica Sorda

Modica, disservizi idrici al quartiere Sorda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

7 Settembre 2025
Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l'importo corretto

Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l’importo corretto

7 Settembre 2025
Rottamazione Quinquies: conviene davvero? L'analisi dell'esperto

Rottamazione Quinquies: conviene davvero? In arrivo nuove regole per la pace fiscale

7 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa