Roma – La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum sulla responsabilità diretta dei magistrati. Nel corso di una conferenza stampa il presidente della Consulta, Giuliano Amato, ha spiegato che “il nostro ordinamento prevede la responsabilità indiretta, quindi il quesito più che abrogativo sarebbe stato innovativo”.
Dichiarato inammissibile anche il referendum sulla cannabis. “Io lo chiamo referendum sulle sostanze stupefacenti, perchè con questo quesito scompare il divieto di coltivazione delle droghe pesanti e già questo è sufficiente a farci violare obblighi internazionali”, ha spiegato Amato. (ITALPRESS).
- Vento del Nord, il Cinema a Lampedusa: omaggio a Eleonora Giorgi con Borotalco
- Calabrese Fighting Team Modica: Pietro Guccione incanta i tecnici della Nazionale
- Ragusa zona artigianale, ratti e cani randagi: Cna a confronto con assessore
- Sagra dell’Uva di Roccazzo, 6.000 i litri di mosto in preparazione per la bollitura
- Bonus d’autunno 2025 per le famiglia: quali sono e la guida per ottenerli