Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sindrome fibromialgica, malattia invisibile che colpisce le donne: cos'è

Sindrome fibromialgica, malattia invisibile che colpisce le donne: cos'è

Redazione by Redazione
28 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 21:54 -
in Salute e benessere
0
Sindrome fibromialgica, malattia invisibile che colpisce le donne: cos'è
Share on FacebookShare on Twitter

La sindrome fibromialgica è una malattia molto diffusa di cui non si parla ancora abbastanza. Oltre a essere frequente è anche subdola: non a caso è chiamata “malattia invisibile” perché è difficile diagnosticarla. Colpisce circa 2 milioni di italiani, in particolare le donne. Non si nasce con la fibromialgia, la malattia si manifesta con il tempo: ha un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni. Il dolore muscolo scheletrico è il sintomo predominante accompagnata da numerosi altri disturbi fisici e psicologici. “È una sindrome ad andamento cronico spesso associata ad altre patologie – conferma Piercarlo Sarzi Puttini, direttore dell’Unità complessa di Reumatologia dell’ospedale Sacco di Milano – tra cui obesità, malattie autoimmuni, neoplastiche e/o infettive che occorre trattate in maniera disgiunta dal dolore di tipo fibromialgico. L’approccio terapeutico pertanto comprende un’ampia gamma di interventi, farmacologici e non”. Una corretta gestione della sindrome fibromialgica, secondo Sarzi Puttini, dovrebbe prevedere un “approccio integrato multi specialistico”, basato su quattro pilastri: educazione del paziente, esercizio fisico, farmacoterapia e psicoterapia.

“È necessario – afferma il reumatologo – aiutare il paziente a imparare a convivere con la malattia. Va perseguito, inoltre, il raggiungimento e mantenimento di una corretta forma fisica”, tramite la perdita di peso, che aiuta la postura, diminuisce l’infiammazione e attenua i dolori dovuti al sovrappeso, una corretta educazione nutrizionale (non solo finalizzata alla perdita di peso) e l’esercizio aerobico. L’attività fisica aiuta il paziente ad “interrompere il circolo vizioso del dolore-inattività-dolore – spiega Sarzi Puttini -. Il metodo più efficace di innalzamento della soglia del dolore è l’attività fisica e gli esercizi vanno condotti quotidianamente, altrimenti si ha un peggioramento dei sintomi in poche settimane”.

Estremamente utili anche “alcune tecniche riabilitative”, secondo lo specialista, quali “la riabilitazione posturale globale, lo stretching, esercizi aerobici (camminata, movimento in acqua, nuoto, bicicletta) ma anche sport come il nordic walking e il fit-walking”. Ci sono poi “l’idrochinesiterapia, praticata in acqua termale attenua il dolore fibromialgico – afferma Sarzi Puttini – rilassa la muscolatura contratta, e migliora l’equilibrio psico-fisico, e la balneoterapia efficace su dolore, fatica cronica, rigidità, ansia e disturbi del sonno. La fangoterapia sembra migliorare ulteriormente tali risultati”. Consigliate anche le cosiddette “terapie di meditazione in movimento”, basate sul movimento fisico integrato con il rilassamento e le tecniche di respirazione: tai chi, qigong, yoga, pilates, metodo Feldenkrais. In merito alla presa in carico del paziente, il reumatologo non ha dubbi: “La messa a punto di un piano diagnostico terapeutico (Pdta) per la sindrome fibromialgica sarebbe particolarmente importante. Rappresenterebbe uno strumento fondamentale per la gestione dei pazienti fibromialgici al fine di garantire una diagnosi precoce, riducendo i costi che gravano sul Ssn dovuti alla diagnosi tardiva e migliorare le prestazioni erogate, garantendo equità di accesso ai trattamenti su tutto il territorio nazionale”.

Ad occuparsi del paziente con sindrome fibromialgica ad oggi sono il medico di medicina generale, “figura centrale perché effettua la sorveglianza farmacologica e clinica del paziente, oltre ad indirizzarlo dallo specialista”; lo specialista reumatologo/algologo per la “diagnosi differenziale e gli accertamenti di secondo livello” e gli altri operatori (l’infermiere, il fisioterapista/fisiatra, lo psicologo/psichiatra, l’esperto del reinserimento lavorativo e l’esperto della riabilitazione). Sebbene non esistano cure definitive, per tenere sotto controllo la malattia si prediligono farmaci “antidepressivi, antiepilettici, antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti”, in grado di agire sui meccanismi che innescano il dolore nel sistema nervoso centrale.

Ma i farmaci “da soli non bastano", è convinto Sarzi Puttini, secondo il quale, tra i nuovi trattamenti più promettenti non farmacologici “annoveriamo la camera iperbarica. La hyperbaric oxygen therapy (Hbot) permette di aumentare la pressione parziale di ossigeno nei nostri vasi sanguigni, e quindi la distribuzione di ossigeno a tutti i tessuti. In particolare, per la fibromialgia, diversi studi hanno riportato benefici per la Hbot ad alta pressione (2 – 2.5 atm), tra cui una diminuzione della soglia del dolore, un aumento della neuroplasticità e induzione di efficienza neuromuscolare, che nei pazienti fibromialgici è particolarmente importante e, di conseguenza, un miglioramento della qualità della vita".

Fondamentale anche il supporto psicologico. "In molti perdono o rinunciano al posto di lavoro o scelgono una soluzione part-time perché non riescono a mantenere gli standard richiesti. Inoltre, le difficoltà determinate dalla stanchezza mentale e dai deficit neuro cognitivi rendono queste persone più vulnerabili. Anche i rapporti in famiglia sono tesi e difficili; il paziente è sempre stanco, non più efficiente ma allo stesso tempo non è compreso. Ecco perché è importante anche l’educazione dei familiari e caregiver” aggiunge Sarzi Puttini che lancia un allarme: “Molti dei nostri pazienti, insoddisfatti delle cure con i farmaci tradizionali, cercano soluzioni alternative affidandosi a imbonitori che propongono trattamenti costosi e inefficaci che spesso aumentano il senso di impotenza e di rabbia del paziente. Da qui l’obiettivo di educare il paziente, abituandolo a quello che noi definiamo self management e self efficacy”.

Sulla sindrome fibromialgica Sarzi Puttini è tra gli autori delle pubblicazioni “Fibromyalgia: an update on clinical characteristics, aetiopathogenesis and treatment NatRevRheumatol” Nat Rev Rheumatol. 2020 Nov;16(11). La sindrome fibromialgica è una malattia molto diffusa di cui non si parla ancora abbastanza. Oltre a essere frequente è anche subdola: non a caso è chiamata “malattia invisibile” perché è difficile diagnosticarla. Il dolore persistente e gli altri sintomi invalidanti non sono facilmente oggettivabili, ma la vita di chi ne è affetto è un quotidiano calvario. Per contrastare questo senso di abbandono e di "frustrazione", Alfasigma è al fianco dei pazienti con sindrome fibromialgica attraverso l’informazione corretta e verificata, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, diffondere maggiore consapevolezza e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Alfasigma tratterà, con l’aiuto di esperti, argomenti su cui si è riscontrata una carenza di comunicazione, mettendo il paziente nella condizione di poter essere protagonista attivo nel proprio percorso di cura.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Via libera al decreto Recovery, governance e semplificazioni per il Pnrr

Via libera al decreto Recovery, governance e semplificazioni per il Pnrr

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Angelo e Maria Concetta da Scicli a Temptation Island su Canale 5

Angelo e Maria Concetta da Scicli a Temptation Island su Canale 5

4 Luglio 2025
Miss Mondo Sicilia 2025 è Grazia Ferro di Marina di Ragusa: tra le 30 finaliste di Miss Mondo Italia

Miss Mondo Sicilia 2025 è Grazia Ferro di Marina di Ragusa: tra le 30 finaliste di Miss Mondo Italia

4 Luglio 2025
Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio. Letture di Sandro Vero

Domenica in scena Millennials con Carlo Cartier e Massimo Leggio

4 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa