Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”

Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”

Adnkronos by Adnkronos
16 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 13:42 -
in Attualità
0
Cossiga, l'ex Prima Linea Segio: “Unico a dire qualche verità sugli anni di piombo”
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 16 ago. – “Facendo un raffronto tra il panorama e il ceto politico attuale e quello della Prima Repubblica, pur senza alcuna nostalgia, sono senz'altro molti i motivi e gli aspetti che possono portare a giudicare preferibile quello di allora. A cominciare dalla statura di alcuni dei protagonisti istituzionali dell'epoca. Cossiga è uno di questi”. Così all'Adnkronos l'ex leader di Prima Linea Sergio Segio, a dieci anni dalla scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

“Nello specifico della mia esperienza di 'ex nemico' – racconta Segio – debbo riconoscere che è stato, se non l'unico, quello che con maggior determinazione e perseveranza si è preso il lusso di dire qualche piccola verità su quegli anni, essendo peraltro l'unico ad avere avuto il coraggio e l'onestà delle dimissioni, all'indomani dell'omicidio Moro. Del resto, è anche stato il solo, avendone i poteri, a tentare – sino allo scontro istituzionale sulla sua proposta di grazia a Renato Curcio – una fuoriuscita, politica e simbolica, da quel periodo che non fosse interamente consegnato ai tribunali e al carcere, e così pure, forse di conseguenza, al rancore perenne. Purtroppo, il suo generoso e lungimirante tentativo ha perso”.

L'ex Prima Linea parla anche dell'attualità e della crisi della classe politica. “Lo vediamo ancor oggi, a distanza di quasi mezzo secolo dagli avvenimenti, dal fatto che, appunto, rancori e spirito di vendetta al riguardo sono tuttora prevalenti nella classe politica e nella società. La vicenda di Cesare Battisti e il suo arrivo in manette in Italia, con corredo di show di ministri trionfanti e di maramaldeggiamento mediatico, ne è forse uno dei più evidenti, oltre che recenti, esempi. E i cattivi sentimenti non sono mai portatori di buone politiche, nè di quel superamento storico che sempre è necessario. Anche per le tragedie. Nonostante i lutti e le sofferenze”.

Segio – che dopo la lotta armata è impegnato oggi da molti anni nel volontariato, particolarmente sui problemi del carcere, l'esclusione e le tossicodipendenze – racconta anche di una sua esperienza personale legata a Cossiga. Di lettere, di appelli.

“Scrissi a lui nel settembre 1994, perorando la necessità che si arrivasse a una soluzione politica per quegli anni, che riguardasse tutti i detenuti e che invece pareva si stesse definitivamente archiviando. Mi rispose con queste parole: 'Gentile Signor Segio, temo anch'io fermamente che il problema anche da me posto di una rivisitazione della tragica storia del terrorismo e dell'eversione nel quadro più ampio delle condizioni politiche interne e internazionali degli ultimi cinquant'anni, sia stato accantonato. E mi rimprovero di averne in parte la colpa, per essere stato io personalmente, Cossiga con la 'K!' uno di quelli che l'ha sollevato. Ma il motivo centrale di ciò è che, salvo alcune frange (ad esempio una parte, ma solo una parte, del 'Manifesto') la 'sinistra ufficiale', a causa dell'esperienza consociativa, è ancora fortemente 'autoritaria' e anti-garantista per quanto attiene i problemi della giustizia. E, anzi, nel suo seno militano gli organizzatori e i leader del 'partito dei giudici' e i sostenitori della 'via giudiziaria alle riforme', se non più al socialismo'”.

L'ex 'comandante' di Prima Linea sostiene ancora che “al di là del vezzo 'picconatorio' che aveva in quel periodo e di quella sorta di 'amore-odio' che sempre mostrava verso il Partito Comunista, credo non avesse tutti i torti. Fu proprio una delle figure eminenti di quel partito, che diventerà suo successore al più alto scranno istituzionale, Giorgio Napolitano, a chiudere per sempre ogni discorso e ogni possibilità di una, pur tardiva riconciliazione, tra le istituzioni e quel residuo di ex combattenti ed ex galeotti degli anni della lotta armata, da lui ancora definiti 'figuri' nei discorsi ufficiali. Differenza di stile, ma anche di sostanza e di lettura di quel pur doloroso passato. Circa il quale, in tutta evidenza, Cossiga aveva sviluppato non solo la convinzione che andava davvero superato recuperando le lacerazioni, ma anche un certo senso di colpa circa le scelte e gli snodi che avrebbero potuto diversamente indirizzare la storia. A cominciare dalla autocritica che fece riguardo i carri armati da lui mandati in qualità di ministro dell'Interno spediti a sedare la rivolta degli studenti nel '77 a Bologna. Ma anche ammettendo (a differenza di tutte le altre figure istituzionali del periodo) gli eccessi repressivi e le torture sugli arrestati. E forse la vicenda Donat-Cattin andrebbe giudicata anche sotto questa luce”.

“Chissà, se Cossiga avesse detto per intero e sino in fondo le verità indicibili di quel lungo dopoguerra italiano, del volto opaco dello Stato, delle stragi, e picconato sino in fondo il sistema dei partiti di allora, forse le istituzioni e la classe politica di oggi sarebbero maggiormente all'altezza di questi tempi, per altri versi e in altri modi difficili”.

“A dieci anni dalla sua scomparsa – conclude – però, non si può che rendergli omaggio e riconoscerne intelligenza e statura politica”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Cossiga, Casini: “Scomodo e difficile, ma capace di leggere i tempi”

Cossiga, Casini: "Scomodo e difficile, ma capace di leggere i tempi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso

Dieta vegetariana: il piano Detox per smaltire i chili in eccesso e le regole d’oro

2 Novembre 2025
ncidente sulla Cava D'Aliga Donnalucata: scontro tra una Fiat Panda e un calesse

Incidente sulla Cava D’Aliga Donnalucata: scontro tra una Fiat Panda e un calesse

2 Novembre 2025
Modica, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

Modica Calcio, il Pietro Scollo inaugurato nel migliore dei modi

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa