Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute, la piperina stimola il metabolismo e fa dimagrire?

Salute, la piperina stimola il metabolismo e fa dimagrire?

Redazione by Redazione
29 Ottobre 2019 - Aggiornato alle ore 22:30 -
in Salute e benessere
0
Salute, la piperina stimola il metabolismo e fa dimagrire?
Share on FacebookShare on Twitter

Salute, la piperina stimola il metabolismo e aiuta a dimagrire? Secondo diversi studi la piperina aiuta a dimagrire grazie alle sue proprietà termogeniche che favoriscono la perdita di peso.

In particolare a sostenere che la piperina nella dieta aiuta a dimagrire e stimola il metabolismo è stato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coreani nel 2012.I ricercatori coreani hanno evidenziato che la piperina non solo stimola il metabolismo ma pare che riesca anche a rallentare la formazione di cellule adipose , questo perché l’alcaloide accelera la secrezione dei succhi digestivi – pancreatici, dello stomaco e intestinali – velocizzando la digestione dei cibi. Ma cos’è la piperina? La piperina è il principale alcaloide del pepe (nome scientifico Piper nigrum). Aromatica e incolore, usata in passato per il principio attivo curativo, è la sostanza responsabile del caratteristico sapore piccante del pepe.

A cosa serve la piperina? La piperina serve come rimedio naturale per alcuni problemi intestinali e non solo. Diverse sono le proprietà benefiche che vengono attribuite alla piperina e che le valgono l’inserimento in diversi integratori, sebbene in parte ancora da confermare dal punto di vista scientifico. Poiché le vengono attribuite proprietà termogeniche (la termogenesi è l’insieme dei processi fisiologici che determinano la produzione del calore corporeo e che di conseguenza favoriscono il dimagrimento), la piperina viene molto utilizzata negli integratori per dimagrire. La piperina è inoltre in grado di aumentare la produzione di saliva e la secrezione dei succhi gastrici, stimolando la digestione e migliorando l’assorbimento intestinale dei nutrienti contenuti nei cibi (oltre che dei farmaci); agirebbe sull’apparato digerente accelerando i tempi del transito intestinale.

Recenti studi condotti su questa sostanza hanno messo in evidenza che la piperina sembrerebbe avere proprietà antiossidanti e che sia in grado di stimolare la pigmentazione della pelle (viene infatti inserita in diverse creme per uso topico). Attualmente non risultano claim approvati dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) specifici per prodotti a base di piperina. La piperina trova un utilizzo anche contro la stitichezza. Alcuni studi, sempre preliminari le affiderebbero anche il beneficio di avere effetti sul tono dell’umore aumentando dopamina e serotonina, ormone del buon umore.

I benefici non finisco qui però infatti da uno studio del 2015 è emerso che la piperina è in grado di impedire la formazione di calcoli biliari dovuti all’accumulo di colesterolo nella cistifellea. Riducendo anche i trigliceridi ed il colesterolo totale, proteggendo così il fegato dai danni ossidativi. In ultimo ma non meno importante vi tra le proprietà della piperina quella di aumentare la biodisponibilità di alcuni elementi, tra cui la curcumina il principio attivo della curcuma, proprio per questi viene consigliato l’uso di curcuma e pepe nero insieme per aumentare gli effetti benefici della curcuma.

La piperina, oltre al classico consumo alimentare del pepe nero, è possibile trovarla in commercio sotto forma di integratore alimentare, spesso associata ad altri principi attivi. La posologia consigliata è di 5 mg al giorno e comunque sarebbe bene non superare i 15 mg al giorno. È inoltre consigliata l’assunzione a stomaco pieno per evitare disturbi gastro-intestinali. L’assunzione di piperina è controindicata per chi soffre di patologie importnati come ad esempio il dabete e per chii assume farmaci quali: teofillina, un broncodilatatore;, fenitoina, un antiepilettico; propranololo, un farmaco beta bloccante utilizzato nella terapia dell’ipertensione. Inoltre la piperina non deve essere usata da chi soffre di gastrite, ulcera gastrica, emorroidi, reflusso gastro-esofageo, ipertensione. In gravidanza e durante l’allattamento sarebbe meglio non assumerla in quanto, attualmente, non ci sono studi completi al riguardo. In conclusione come facciamo sempre negli articoli di salute pubblicati sul nostro sito raccomandiamo di chiedere il parere del proprio medico di famiglia prima di inserire nel proprio regime alimentare la piperina o altri alimenti che aiutano a dimagrire. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, controlli con telelaser a novembre: ecco dove e quando

Ragusa, controlli con telelaser a novembre: ecco dove e quando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

3 Novembre 2025
Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025
Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa