Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Influenza e mal di testa, bere acqua e zenzero fa bene alla salute? Risponde medicina

Influenza e mal di testa, bere acqua e zenzero fa bene alla salute? Risponde medicina

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2019 - Aggiornato alle ore 17:26 -
in Salute e benessere
0
Influenza e mal di testa, bere acqua e zenzero fa bene alla salute? Risponde medicina
Share on FacebookShare on Twitter

Influenza e mal di testa, bere acqua di zenzero fa bene? Risponde la medicina. Bere acqua di zenzero in autunno quando arriva la stagione dell’influenza fa bene alla salute. Lo zenzero è noto come un antibiotico naturale.
Bere acqua di zenzero in autunno ed in particolare ad ottobre potrebbe allontanare in poco tempo gli stati influenzali, la febbre alta, il raffreddore, la tosse secca o grassa e il mal di gola. Tutto merito dei principi attivi del suo rizoma carnoso: gingeroli, zingiberene, mucillagini e resine, in grado di stimolare il sistema immunitario. L’acqua di zenzero o la tisana di zenzero possiede proprietà antiespettoranti che sono utili contro tosse e catarro. Lo zenzero, infatti, associato all’acqua calda, rilascia un effetto di benessere e di calore che può sciogliere il muco nelle vie respiratorie, agevolando la respirazione. Questa bevanda lenisce i dolori provocati dall’artrite. Tutto merito del gingerolo in essa contenuto.

Recenti studi hanno dimostrato che lo zenzero, grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, allontana l’influenza e allevia il mal di testa, riduce efficacemente i dolori articolari e muscolari e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago. Alcuni studi scientifici suggeriscono infatti che fra i bersagli dell’allicina, contenuta nello zenzero, ci siano diverse proteine del virus dell’influenza. In particolare, l’allicina potrebbe inibire la sintesi delle proteine che formano l’involucro che racchiude il genoma del virus e l’attività dell’enzima necessario per la sua duplicazione.
I ricercatori del Medical Center dell’Università del Maryland, negli Stati Uniti, suggeriscono di utilizzare questo rimedio naturale solo dopo i 2 anni di età. Si ricorda che oltre a prodotti a base di zenzero fresco o essiccato o di olio di zenzero è possibile anche acquistare la radice fresca, con cui è possibile preparare degli infusi. Ciò che conta è non assumerne più di 4 grammi al giorno. Sempre in un recente studio americano, la polvere di zenzero è stata paragonata con un noto farmaco antiemetico, la metoclopramide, e con un placebo per valutare l’incidenza della nausea e del vomito post-operatori.

Dall’indagine è emerso che delle 60 donne in attesa di intervento chirurgico, il gruppo di quelle trattate con 1000 mg di zenzero ha reagito esattamente come il gruppo delle donne trattate con 10 mg di metoclopramide. Per il trattamento del raffreddore vivamente consigliata è la tisana allo zenzero che si prepara semplicemente sbucciando una radice di zenzero e tagliandola in piccoli pezzetti. Per due persone sono sufficienti 5/6 pezzetti, giacché la radice di questa pianta risulta molto forte e leggermente piccante. Occorre successivamente far bollire l’acqua e lo zenzero per circa quattro minuti. Allo spegnimento della fiamma si aggiunge il suco di limone spremuto fresco, si cola il tutto e si può mescolare il tutto ad un cucchiaino di miele, meglio se è d’acacia.

Un altro studio della Georgia State University ha dimostrato come lo zenzero possa apportare dei benefici in caso di dolori muscolari e dolori articolari, ma anche in presenza di mal di testa e dolori mestruali. Questa acqua speziata favorisce la digestione, lenisce i crampi e i dolori allo stomaco, allevia il mal d’auto e i gas intestinali. Bere acqua e zenzero o la tisana di zenzero potrebbe avere anche delle controindicazioni ed effetti collaterali, motivo per cui vi invitiamo come facciamo sempre nelle notizie pubblicate di salute sul nostro sito di chiedere il parere del proprio medico prima di cominciare a bere questa bevanda. Le controindicazioni non sono molte ma è una bevanda che dovrebbe essere evitata da coloro che soffrono di colon irritabile, diarrea, gastrite, alcoli biliari o in concomitanza all’ assunzione di determinati farmaci. 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sit-in a Ragusa dei lavoratori della Coop San Giorgio

Sit-in a Ragusa dei lavoratori della Coop San Giorgio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

3 Novembre 2025
Vittoria, arrestato 25enne condannato per furto

Vittoria, arrestato 25enne condannato per furto

3 Novembre 2025
Frittelle di San Martino o firitèddi ri San Martinu: tradizioni, storia e ricetta

Frittelle di San Martino o firitèddi ri San Martinu: tradizioni, storia e ricetta

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa