Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sos api. Senza loro sparisce il 35% della produzione agricola mondiale

Sos api. Senza loro sparisce il 35% della produzione agricola mondiale

Adnkronos by Adnkronos
20 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 06:34 -
in Attualità
0
Sos api. Senza loro sparisce il 35% della produzione agricola mondiale
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 20 mag. – – Se qualcuno dice 'api', pensiamo subito al miele, invece dovremmo pensare anche a tanti altri alimenti che gustiamo quotidianamente e che senza questi insetti non esisterebbero. Come il caffè o la cioccolata che dipendono dalla loro preziosa attività di impollinazione. E per capire quanto è preziosa, basta pensare che dalle api e dagli altri insetti impollinatori dipende il 35% della produzione agricola mondiale con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro.

E se non possiamo immaginare un mondo senza cioccolata o caffè, allora non possiamo immaginare neanche un mondo senza api. Solo che il rischio c'è, perchè la lista rossa delle specie che potrebbero sparire dice che il 9% di tutte le specie di api europee è a rischio di estinzione. E non fa eccezione l'Italia: secondo l'Iucn, delle 151 specie di api nostrane, 21 sono a rischio estinzione; di queste, 5 sono le specie di cui non si hanno notizie già da un po' e sono quindi considerate potenzialmente già estinte, e altre 13 non se la passano proprio bene. Colpa dei cambiamenti climatici, dei pesticidi, dell'agricoltura intensiva, delle specie aliene.

Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api ma c'è poco da festeggiare, dovrebbe essere invece l'occasione per capire che salvarle conviene, all'ambiente e a tutti noi, e che prendersi cura degli impollinatori vuol dire prendersi cura del nostro cibo.

I numeri. Dalle api e dagli altri insetti impollinatori dipende il 35% della produzione agricola mondiale con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale, di 22 miliardi di euro per la sola Europa mentre negli Stati Uniti l'impollinazione dei prodotti agricoli vale 10 miliardi di dollari l'anno.

Delle 100 colture da cui dipende il 90% della produzione globale di cibo, 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api. Senza impollinatori, per esempio, non avremmo più il piacere di gustare molti dei cibi che fanno parte della nostra quotidianità, tra cui il caffè o la cioccolata che deriva dai semi dell'albero del cacao, e il valore mondiale annuo della raccolta dei suoi baccelli è di 5,7 miliardi di dollari. Queste cifre da capogiro poggiano sull'intervento esclusivo di un piccolissimo dittero (insetto impollinatore), essenziale per l'impollinazione dei fiori e senza il quale dovremmo dire al goloso alimento.

Quasi il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono dall'impollinazione animale, mentre delle circa 1.400 piante che nel mondo producono cibo e altri prodotti, quasi l'80% richiede l'impollinazione da parte di animali, non solo api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati. Considerando le sole api selvatiche si tratta di un vero e proprio esercito di oltre 20.000 specie che insieme garantiscono l'impollinazione dei fiori da cui dipende il 35% della produzione agricola mondiale.

In Europa l'84% delle principali colture coltivate per il consumo umano, come molti tipi di frutta e verdura, hanno bisogno dell'impollinazione degli insetti per migliorare la qualità e i rendimenti dei raccolti. Solo in Europa, ben 4.000 varietà agricole dipendono dalle api. Un buon motivo per prendersi cura delle api e degli altri impollinatori, ma più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l'impollinazione sono a rischio estinzione.

Un appello all'Europa: stop ai pesticidi per salvare api e impollinatori. A lanciarlo è il Wwf in vista della presentazione, prevista proprio per il 20 maggio, della strategia Ue 'Farm to Fork', in concomitanza con la Giornata Mondiale delle Api. L'associazione invia un appello al Commissario Ue Paolo Gentiloni e ai suoi colleghi della Commissione: gli insetti impollinatori hanno bisogno di ecosistemi liberi da veleni e diversificati, ed è quindi fondamentale eliminare i pesticidi. Api e impollinatori stanno morendo: ecco perchè il Wwf chiede ai cittadini di agire direttamente per chiedere all'Unione Europea il divieto dei pesticidi più pericolosi e maggiore sostegno all'agricoltura biologica. "Per difendere le api e gli altri insetti impollinatori dobbiamo fare sentire la nostra voce – fa sapere il Wwf – sottoscrivendo insieme la petizione europea con obiettivo di raccogliere oltre 1 milione di firme, in almeno 7 Stati membri dell'Unione, entro il prossimo mese di settembre".

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Lo chef di Modica Peppe Barone e la pasta alla Norma a Striscia La Notizia

Lo chef di Modica Peppe Barone e la pasta alla Norma a Striscia La Notizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano

Avimecc Volley Modica, Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano 

6 Luglio 2025
L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

L’area all’ingresso di Punta Secca riqualificata per diventare parcheggio gratuito

6 Luglio 2025
Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

Ragusa, nuovi corsi di formazione gratuiti: aperte le iscrizioni

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa