Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cultura: Bufalino ha incontrato arte, teatro e parole a Comiso

Cultura: Bufalino ha incontrato arte, teatro e parole a Comiso

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2021 - Aggiornato alle ore 22:11 -
in Appuntamenti
0
Cultura: Bufalino ha incontrato arte, teatro e parole a Comiso
Share on FacebookShare on Twitter

COMISO – La parola incontra l’arte, quella visiva, quella plasmata, quella recitata. Sabato e domenica si sono svolti i due appuntamenti promossi dalla Fondazione Gesualdo Bufalino nell’ambito del festival “L’ingegnere di Babele” in corso di svolgimento a Comiso. Sabato pomeriggio è stata presentata la nuova speciale edizione illustrata, in 500 copie, di “Argo il cieco”, il secondo romanzo scritto da Gesualdo Bufalino, uno dei più famosi della sua tardiva carriera di scrittore. E’ arricchita dalle tavole illustrate dell’artista Giovanni La Cognata che si è ispirato ai personaggi contenuti all’interno di quello che è un diario-romanzo, dal doppio binario narrativo, in cui lo scrittore comisano, forse protagonista egli stesso del testo, inserisce memorie giovanili, affari di cuore, reminiscenze malinconiche. Pubblicato nel 1984, “Argo il cieco – I Sogni della memoria”, fu il secondo romanzo di Bufalino, dopo “Diceria dell’untore”, raccoglie riflessioni, ricordi, realtà e bugie si intrecciano su una continua altalena di presente e passato.

“In questo romanzo Bufalino propone un’immagine della Sicilia legata ad una stagione della sua giovinezza, è per certi versi il romanzo più felice di Bufalino che lo stesso dichiara di amare di più e di rileggere ogni tanto, lui che non rileggeva mai le sue opere – ha sottolineato il direttore scientifico e curatore di questa edizione speciale, Nunzio Zago – Si tratta, inoltre, di un testo da cui traspare singolarmente la modernità dell’autore, dotato d’un’invidiabile culturale classica, ma non immune, anche, dalle spericolatezze avanguardistiche del Novecento. Questa speciale edizione, infine, quando non si è ancora spenta l’eco della risonanza europea di cui la figura di Bufalino ha goduto in occasione del centenario della nascita, si giova dell’interpretazione figurativa d’un artista comisano di vaglia, Giovanni La Cognata, del suo realismo visionario”.

I personaggi di quelle pagine hanno preso forma e colori e sono diventati dipinti dell’artista La Cognata ispirato anche dagli aspetti più reconditi da trasformare in segno. La mostra sarà fruibile fino al 7 novembre, tutti i giorni con orario 10-13 e 16-19 (lunedì escluso). “In questi dipinti racconto a mio modo Argo il cieco – spiega l’artista – Ho riletto queste pagine e ho cercato di non fare delle tavole in ordine cronologico su singoli episodi ma in generale ho tratto le atmosfere e gli umori di quel periodo e ho aggiunto la mia visione artistica”. Triplice l’obiettivo della Fondazione, come spiegato dal presidente Pippo Digiacomo che mira a valorizzare le opere di Bufalino anche attraverso la loro ripubblicazione e con l’aggiunta di nuovi inserti critici. “Il festival L’ingegnere di Babele si prefigge del resto tre obiettivi, tenere alto e prestigioso il nome di Gesualdo Bufalino, uno dei più grandi scrittori del Novecento italiano, ma anche dare un contributo per animare culturalmente la nostra provincia con eventi di caratura nazionale e internazionali, e poi valorizzare i talenti letterari e le eccellenze artistiche del nostro territorio, dando l’immagine di una provincia che non ha perduto le antiche virtualità, cioè quelle di essere tra le province più colte e talentuose di Sicilia”.

Domenica pomeriggio, invece, il secondo momento dove l’arte ha incontrato nuovamente la parola trasformata poi in teatro. Si è svolta infatti la presentazione della cartella “Il mare inesistente. Da Bufalino a Dante” che raccoglie il testo che Bufalino dedicò al canto 33 del Paradiso della Divina Commedia. Un testo, pubblicato da Sellerio nel 1985, che ha ispirato l’artista Giovanni Blanco. Ha realizzato una bellissima incisione, con tiratura limitata in 70 copie, creata secondo la tradizione artigiana delle tecniche incisorie. Ad arricchire la serata è stato il regista e attore Walter Manfrè che ha letto l’ultimo canto del Paradiso tra il suggestivo loggiato della Fondazione mentre un’analisi di natura letteraria è stata affidata sia al direttore scientifico Zago che alla docente e sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari.

L’artista Blanco si è fatto pervadere, come ha raccontato, dalla “potenzia visionaria di Bufalino e nello specifico l’immagine di Nettuno che ho realizzato mi ha suggerito che potevo percorrere la strada in cui potevo andare ad esaltare il momento in cui la nave Argo, capitanata da Giasone, solca le acque e il Dio si alza per scorgere questo passaggio. La trasposizione in immagine di questo passaggio mi è sembrata molto potente”. Da quello artistico al racconto recitato con l’intervento di Manfrè secondo cui Dante e Bufalino “sono accomunabili, pur se con le nette differenze, dalla difficoltà del linguaggio anche se Bufalino, una volta decifrato, te lo fai amico, ti accompagna e te lo gusti da morire, mentre Dante Alighieri tratta di argomenti meno accessibili a tutti. In questa lettura ho voluto proporre già un significato del canto del sommo poeta magari allontanandomi un attimo dal rigore del testo”.

La manifestazione ha contributo del Comune di Comiso, dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Assessorato Regionale ai Beni culturali e all'Identità siciliana. A portare i saluti istituzionali da parte della Regione è intervenuto il deputato Giorgio Assenza. Info su www.fondazionebufalino.it

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Terapia genica per la vista al Policlinico Vanvitelli di Napoli

Terapia genica per la vista al Policlinico Vanvitelli di Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025
Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

Assegno Unico Maggio 2025: le date di pagamento e le istruzioni per le nuove domande

10 Maggio 2025
Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa