È arrivato il giorno del Bonus Elettrodomestici 2025: a partire dalle ore 7:00 di oggi, martedì 18 novembre, è ufficialmente aperto il click day per la richiesta dell’incentivo. Il contributo, erogato sotto forma di voucher, è destinato a chi sostituisce apparecchiature obsolete con modelli ad alta efficienza energetica, coprendo fino al 30% del costo d’acquisto.
L’obiettivo della misura, promossa dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), è duplice: ridurre i costi energetici domestici e promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’uso consapevole dell’energia.
Come presentare la domanda e massimali
Possono beneficiare del contributo le persone fisiche maggiorenni e residenti in Italia. Le richieste saranno gestite in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi.
Canali di accesso:
Gli utenti finali possono inoltrare la domanda tramite:
- L’app IO (sezione ‘servizi’ rightarrow ‘bonus elettrodomestici’), integrata con la piattaforma Pari di Pagopa.
- Il sito web dedicato (accesso tramite SPID o CIE).
Importo massimo del Voucher:
- 100 euro per nucleo familiare.
- 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Cosa si può acquistare e validità
Il contributo è spendibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico per famiglia anagrafica. Sono ammessi esclusivamente apparecchiature di elevata efficienza energetica, come ad esempio:
- Lavatrici
- Lavastoviglie
- Frigoriferi
- Forni
- Piani cottura
Esito e scadenza: dopo l’invio, l’esito della richiesta e l’attivazione del voucher verranno comunicati tramite l’app IO. Una volta approvato, il voucher sarà disponibile nella sezione ‘Portafoglio’ dell’app e dovrà essere speso presso i commercianti convenzionati entro 15 giorni solari dal messaggio di conferma.
Lista d’attesa e recupero Fondi: le richieste eccedenti i fondi disponibili confluiscono in una lista d’attesa. I voucher non spesi entro il termine di 15 giorni tornano disponibili, e gli utenti in lista d’attesa ricevono la conferma del diritto al contributo seguendo l’ordine cronologico di richiesta.




