Le famiglie italiane avranno presto la possibilità di accedere al Bonus Elettrodomestici 2025, un contributo economico che incentiva la sostituzione di apparecchi obsoleti con nuovi modelli a basso consumo e di provenienza europea. L’apertura per la presentazione delle domande è prevista per la metà di novembre 2025.
Meccanismo e tetto massimale del contributo
La misura è erogata tramite un voucher che si traduce in uno sconto diretto sul prezzo d’acquisto.
- Contributo Standard: L’agevolazione copre fino al 30% del costo dell’elettrodomestico, con un limite massimo fissato a 100 euro.
- Contributo Potenziato: Il limite massimo raddoppia, arrivando a 200 euro, per le famiglie che presentano un indicatore ISEE inferiore a 25.000 euro.
Requisiti fondamentali per gli apparecchi ammessi
Il bonus è valido solo per l’acquisto di apparecchi di produzione europea che rientrino in specifiche categorie e rispettino rigidi parametri di efficienza energetica. La finalità è promuovere il miglioramento della classe energetica domestica.
| Tipologia di Elettrodomestico | Classe Energetica Minima Richiesta |
| Lavatrici e Lavasciuga | Classe A o superiore |
| Forni | Classe A o superiore |
| Cappe da Cucina | Classe B o superiore |
| Lavastoviglie e Asciugabiancheria | Classe C o superiore |
| Frigoriferi e Congelatori | Classe D o superiore |
Sono inclusi anche i piani cottura, a patto che siano conformi ai limiti di prestazione stabiliti dal Regolamento UE 2019/2016. La data precisa per l’inoltro delle domande verrà comunicata con un successivo decreto, ma l’avvio è ormai imminente.




