Prosegue l’iter burocratico per l’attivazione del Bonus Elettrodomestici 2025. Dopo la fase preliminare dedicata ai produttori, che si è aperta il 23 ottobre, oggi, 27 ottobre, è il turno dei venditori per registrarsi alla piattaforma lanciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Sebbene la data ufficiale per l’avvio delle richieste da parte dei consumatori non sia ancora stata fissata (si ipotizza entro la fine dell’anno), il meccanismo di erogazione dello sconto si sta consolidando.
Fase operativa per i negozianti
I venditori che desiderano partecipare all’erogazione del bonus devono accedere alla Piattaforma informatica utilizzando le credenziali SPID/CIE. Sarà necessario compilare la richiesta, firmare digitalmente il contratto e registrare tutti i propri punti vendita.
Solo dopo che Invitalia S.p.A. avrà completato i controlli, i nominativi dei delegati autorizzati saranno comunicati a PagoPA S.p.A. A quel punto, i consumatori potranno ricevere la notifica sull’App IO e inoltrare la domanda per ottenere il voucher.
Rottamazione Obbligatoria: il cuore della misura
Una delle clausole fondamentali, volta a promuovere la sostenibilità e la transizione energetica, è l’obbligo del ritiro dell’elettrodomestico obsoleto da parte del punto vendita.
- Conseguenze: Qualora il venditore non riesca a effettuare il ritiro dell’apparecchio usato, dovrà comunicarlo alla Piattaforma trasmettendo una nota di credito. In tal caso, il voucher perderà automaticamente la sua validità, poiché la misura è intrinsecamente legata all’obiettivo di smaltimento RAEE.
Caratteristiche del Bonus elettrodomestici e dei prodotti
L’agevolazione è uno sconto diretto in fattura che può arrivare al massimo al 30% del costo di acquisto.
- Limiti Massimi: Lo sconto si ferma a 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevabili a 200 euro se il nucleo familiare dell’acquirente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.
- Vincolo: Il bonus è usufruibile da ciascun nucleo familiare per un solo elettrodomestico, seguendo l’ordine temporale di presentazione delle istanze e fino all’esaurimento dei fondi.
I prodotti ammessi sono esclusivamente i grandi elettrodomestici che rispettano le seguenti classi energetiche minime:
| Elettrodomestico | Classe Energetica Minima |
| Lavatrici e Lavasciuga | Classe A |
| Forni | Classe A |
| Cappe da Cucina | Classe B |
| Lavastoviglie e Asciugabiancheria | Classe C |
| Frigoriferi e Congelatori | Classe D |
| Piani Cottura | Conformi al Regolamento UE 2019/2016 |
Meccanismo di rimborso digitale
Il processo di vendita e rimborso è interamente gestito dalla Piattaforma informatica:
- Pre-Autorizzazione: La Piattaforma calcola lo sconto e genera una transazione in stato di “pre-autorizzazione”, che il venditore deve confermare. Se la conferma non avviene entro le 23:59 del giorno, la transazione si annulla e il voucher torna spendibile dal consumatore.
- Rimborso: Solo dopo l’acquisto e superato l’eventuale periodo per i resi, il venditore carica la fattura e trasmette la dichiarazione sul ritiro dell’obsoleto. A questo punto Invitalia S.p.A. effettua i controlli e liquida i rimborsi sul conto IBAN dedicato del venditore.




