Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dieta senza pane e senza pasta: un mito da sfatare

Dieta senza pane e senza pasta: un mito da sfatare

Ciò che fa ingrassare non sono gli alimenti, ma i comportamenti

Redazione by Redazione
25 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 02:05 -
in Salute e benessere
0
Dieta senza pane e senza pasta: un mito da sfatare

Pasta - foto pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

La domanda è sempre la stessa: eliminare totalmente pane e pasta e seguire una dieta senza pane e pasta fa davvero dimagrire? Per rispondere a questo interrogativo, è necessario prima inquadrare il concetto di “dieta” come stile di vita (“dìaita” in greco), che include non solo l’alimentazione ma anche l’attività fisica e l’evitamento di abitudini nocive (fumo, eccesso di alcol e sale).

Un’alimentazione sana ed equilibrata deve essere varia, adeguata nelle quantità e consapevole nelle scelte. Ed è proprio qui che entra in gioco il modello nutrizionale più apprezzato al mondo: la Dieta Mediterranea.

Il ruolo centrale dei carboidrati nella Dieta Mediterranea

Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, la Dieta Mediterranea si basa sul consumo prioritario di:

  • Tanta frutta e verdura.
  • Legumi.
  • Cereali integrali e i loro derivati (pasta, pane, riso, farro, orzo, avena).
  • Olio extra vergine di oliva.
  • Noci e frutta secca.
  • Pesce (soprattutto azzurro).
  • Ridotta quantità di grassi animali (burro, lardo).

Per rispettare questi principi, modelli visivi come la “Piramide Alimentare” e il “Piatto Alimentare” stabiliscono che i carboidrati (glucidi) debbano coprire la quota maggiore dell’apporto calorico giornaliero: 50% – 60% delle calorie totali, rispetto al 20%-30% dei grassi (lipidi) e al 10% – 20% delle proteine (protidi).

Perché pane e pasta non vanno esclusi

Da questa distribuzione emerge chiaramente che non è consigliabile escludere pasta e pane da qualsiasi regime alimentare, sia esso dimagrante, per diabetici, o mirato a problematiche metaboliche (come ipercolesterolemia o ipertensione).

Certamente, è fondamentale controllare le quantità e i condimenti, ma l’eliminazione eccessiva di questi alimenti comporta diversi svantaggi:

  1. Fonte di Energia e Sazietà: Carboidrati come pane e pasta sono un carburante essenziale per il cervello e i muscoli. Inoltre, apportano un forte senso di sazietà, prevenendo il consumo eccessivo di altri cibi ricchi di grassi e proteine.
  2. Benessere Psicologico e Nutrizionale: I cereali apportano importanti Vitamine del complesso B, cruciali per il sistema nervoso, cardiaco e il metabolismo dei nutrienti. A livello psicologico, una rinuncia così forte genera frustrazione e sensi di colpa, comportamenti che nel lungo termine portano all’abbandono della dieta e all’aumento di peso, spesso con abbuffate.

Ciò che fa ingrassare non sono gli alimenti, ma i comportamenti

Il vero problema del fallimento di una dieta non risiede in un piatto di pasta, ma nei comportamenti restrittivi e impulsivi.

Spesso, l’eliminazione “last minute” di pane e pasta per la prova costume genera:

  • Rapida Perdita di Peso Ingannatrice: Si perdono principalmente liquidi e massa muscolare.
  • Rallentamento Metabolico: Il metabolismo basale si abbassa.
  • Effetto Yo-Yo: Il peso viene recuperato rapidamente, ma sotto forma di massa grassa, che è più voluminosa e si localizza in aree critiche.

Come sosteneva il filosofo e medico Paracelso, “è la dose che fa il veleno“. Un piatto di pasta o una fetta di pane, se accompagnati da abbondante verdura e conditi con una quantità controllata di olio extra vergine di oliva, non solo non fanno ingrassare, ma offrono sazietà, appagamento e sono, in un certo senso, un antidepressivo naturale.

La chiave per dimagrire è l’equilibrio e la moderazione, non l’eliminazione di intere categorie alimentari vitali.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rottamazione Quinquies: la nuova Pace Fiscale, come funziona e da quando si parte

Rottamazione quinquies: sanatoria fino al 2023, 9 anni e rate tutte uguali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Viabilità, Gangi saranno 263 mila euro per la strada Regiovanni-Gurfi-Polizzello

24 Ottobre 2025

GdiF Caltanissetta: sanzioni fiscali a 25 persone a San Cataldo

24 Ottobre 2025

Messina: arresti e sequestri per 350mila euro per 2 imprenditori di Barcellona Pozzo di Gotto

24 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Al Teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare la magia della musica

24 Ottobre 2025

Modica, rinviata a domani l’apertura della stagione di prosa al Teatro Garibaldi di Modica

18 Ottobre 2025

Stagione teatrale 2025-2026 al Duemila di Ragusa, si comincia l’8 novembre con Ozpetek

13 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Giarratana, Nino Minardo: benvenuto in Forza Italia ad Andrea Pizzo

24 Ottobre 2025

La DC a supporto delle norme Crias nella Finanziaria Regionale 

23 Ottobre 2025

Le dimissioni dell’assessore Massari a Ragusa, Angelica: ma il suo lavoro sarà continuato?

22 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Sicurezza a Vittoria: Che fine hanno fatto gli impegni assunti dal governo Meloni?

Sicurezza a Vittoria: Che fine hanno fatto gli impegni assunti dal governo Meloni?

25 Ottobre 2025
Modica: depotenziamento Ufficio Randagismo e paralisi Rifugio Sanitario di Giulia

Modica: depotenziamento Ufficio Randagismo e paralisi Rifugio Sanitario di Giulia

25 Ottobre 2025
Facoltà di revoca delle dimissioni, l'Ebt Ragusa illustra le ultime novità

Facoltà di revoca delle dimissioni, l’Ebt Ragusa illustra le ultime novità

25 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa