Ragusa – Con una conferenza spettacolo, che si terrà sabato 18 alle 20,30 e domenica 19 alle 18,30, presso la Maison di via Carducci, la Compagnia Godot presenterà la 20a edizione di Palchi Diversi. Dunque, come tradizione, la Compagnia teatrale ragusana, diretta da Federica Bisegna e da Vittorio Bonaccorso ha scelto la formula della conferenza spettacolo per presentare la stagione 2026 che vedrà come punti di forza gli omaggi ad Andrea Camilleri, ad Erik Satie ed altri artisti.
Sarà un viaggio tra teatro, musica, canto, danza e un pizzico di satira, con anticipazioni sugli spettacoli della nuova stagione, un omaggio a Andrea Camilleri, nel centenario della nascita, e Erik Satie, il geniale compositore francese, a cento anni dalla morte, e ad altri grandi artisti scomparsi. Sul palco, insieme ai direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, anche gli attori della compagnia, i piccoli allievi e la musica dal vivo di Alessio Barone daranno vita a uno spettacolo originale, con incursioni musicali, ironia e riflessioni. Autori classici ma anche contemporanei, la guerra, la sofferenza, l’indifferenza di chi vive nella superficialità, e il sogno di altre terre, viaggi onirici: tutto questo sarà raccontato attraverso il linguaggio poliedrico della compagnia. Durante la serata, la Compagnia G.o.D.o.T., che da 18 anni porta avanti con successo laboratori teatrali per adulti e gruppi Junior, presenterà una grande novità: gli stage propedeutici agli spettacoli di punta del cartellone 2025/2026, aperti a tutti dai 15 anni in su.
I partecipanti avranno l’opportunità di affiancare gli attori in scena, diventando parte integrante della creazione teatrale, in un’esperienza unica di formazione e palcoscenico condiviso. La nuova stagione teatrale, che si svolgerà da novembre a maggio, proporrà appuntamenti per ragazzi e spettacoli per adulti, sempre all’insegna della varietà e della qualità artistica, elementi distintivi della compagnia ragusana. «Arrivare alla ventesima edizione è per noi un traguardo speciale – dichiarano Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso – Palchi Diversi è nato per dare voce alla pluralità e alle differenze e oggi continua a crescere con nuove sfide. Sarà una stagione di teatro e di formazione, di incontri e di esperienze condivise: non solo da spettatori, ma da protagonisti». Ingresso gratuito su prenotazione. (da.di.)