Si avvicina la data di pagamento dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per la mensilità di ottobre 2025. Come di consueto, l’erogazione seguirà il calendario stabilito dall’INPS, ma è importante ricordare alcune novità introdotte quest’anno che facilitano l’accesso e la gestione della misura.
Le date di accredito di Ottobre
L’accredito dell’Assegno Unico è previsto nella seconda metà del mese, in due finestre principali:
- 20 e 21 ottobre: Per i beneficiari che ricevono già l’assegno e la cui situazione reddituale o anagrafica non ha subito variazioni.
- Entro la Fine di Ottobre: Per i pagamenti relativi a nuove domande o a importi soggetti a conguaglio (ad esempio per variazioni ISEE o anagrafiche).
Novità 2025 e adeguamenti importi
Il 2025 ha portato con sé alcune modifiche significative per le famiglie:
- ISEE Semplificato per Asilo Nido: Il calcolo dell’ISEE non terrà più conto del beneficio economico legato al Bonus Asilo Nido. Questa esclusione mira a semplificare l’accesso all’Assegno Unico per le famiglie con bambini piccoli, migliorando l’importo complessivo riconosciuto.
- Aumento per Inflazione: A partire da marzo 2025, l’INPS ha adeguato gli importi dell’AUU all’inflazione, applicando un aumento dello 0,8% (rivalutazione annuale).
- Sospensione Maggiorazione Temporanea: È stata sospesa la maggiorazione transitoria per i nuclei con ISEE sotto i €25.000, un beneficio che era valido fino al 2024.
Come gestire la domanda e l’ISEE
L’Assegno Unico è un fondamentale sostegno economico per tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni (senza limiti di età in caso di disabilità).
Per ricevere l’importo corretto, commisurato al reddito, è cruciale avere l’ISEE aggiornato. Per ottenerlo o rinnovarlo, è possibile:
- Rivolgersi a un CAF.
- Accedere al portale INPS con credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
Non è necessario presentare una nuova domanda di Assegno Unico se si intende solo aggiornare l’ISEE. L’assegno è comunque garantito anche in assenza di ISEE, seppur erogato nella misura minima prevista dalla normativa.