L’INPS ha fornito il calendario aggiornato per l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale (AUU) relativo a ottobre 2025. Il beneficio si conferma fondamentale per il welfare nazionale, avendo già superato gli 11,5 miliardi di euro di spesa nei primi sette mesi dell’anno e coinvolgendo circa 6 milioni di famiglie e 9,8 milioni di figli.
Calendario dei pagamenti di Ottobre
Il pagamento dell’Assegno Unico avverrà secondo due finestre temporali distinte, a seconda dello stato della pratica:
- 20 e 21 ottobre: Destinato ai beneficiari con domanda già attiva e senza modifiche recenti nella situazione familiare o nell’ISEE.
- Ultima Settimana di Ottobre: Prevede l’accredito per coloro che hanno presentato una nuova domanda a settembre o per gli importi che sono stati oggetto di conguaglio (a credito o a debito).
Gli importi e le soglie ISEE 2025
Il beneficio spetta alle famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età in caso di disabilità).
Gli importi erogati in ottobre riflettono la rivalutazione dello 0,8% applicata a inizio 2025, che ha adeguato le somme all’inflazione:
Importo per Figlio | Soglia ISEE (2025) | Valore Mensile |
Massimo | Fino a €17.227,33 | €201,00 |
Minimo | Oltre €45.939,56 o senza ISEE | €57,50 |
L’importo medio corrisposto a luglio, incluse le maggiorazioni previste (ad esempio, per madri under 21 o famiglie numerose), è stato di 172 euro per figlio, con picchi che in alcune situazioni favorevoli hanno raggiunto i 224 euro mensili.
ISEE e arretrati: un monito importante
L’aggiornamento dell’ISEE è cruciale per percepire l’importo corretto. Chi non ha presentato l’ISEE in corso di validità continua a ricevere solamente l’importo minimo.
Si ricorda inoltre che per ottenere gli arretrati spettanti a partire da marzo era indispensabile presentare l’ISEE aggiornato entro il 30 giugno 2025. Le famiglie che hanno omesso tale adempimento hanno perso il diritto a ricevere le somme pregresse, anche se il nuovo ISEE avrebbe dato diritto a un importo maggiore.
Per monitorare lo stato della domanda, i pagamenti e consultare gli importi mese per mese, i cittadini possono accedere all’area riservata del sito INPS tramite SPID, CIE o CNS, consultando il proprio Fascicolo Previdenziale del Cittadino.