Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salviamo Modica Sorda dalla cementificazione

Salviamo Modica Sorda dalla cementificazione

ModicAltra ha presentato l'indagine “Non c’è peggior Sorda di chi vuol costruire”

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 08:16 -
in Attualità
0
Salviamo Modica Sorda dalla cementificazione

Salviamo Modica Sorda dalla cementificazione - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

Modica – È partita la raccolta firme per salvare le ville storiche di Modica Sorda: 70 su 78 e 101 case rurali su 112 risultano potenzialmente a rischio demolizione, come rivelano i dati contenuti nel progetto di mappatura del quartiere presentato sabato scorso dallo spazio di comunità ModicAltra. Alla presenza di tanti cittadini, del soprintendente dei Beni Culturali di Ragusa, Antonino De Marco, e dell’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Drago nelle veci del sindaco di Modica Maria Monisteri, si è fatta luce sulla profonda trasformazione urbanistica che negli ultimi anni ha cancellato ville storiche e spazi verdi.

«Dobbiamo dare delle regole affinché questi beni possano essere restaurati e ristrutturati. Ma attenzione, la bellezza non è solo nelle ville storiche, il patrimonio rurale di questa città è il bene più importante che abbiamo e lo stiamo sottovalutando» ha dichiarato il soprintendente De Marco prima di apporre la firma al documento che chiede, a Soprintendenza e Comune, ognuno per le proprie competenze, vincoli di tutela per le ville storiche della Sorda e i loro giardini verdi che ancora resistono alle ruspe.

I PUNTI PROGRAMMATICI DELLA RACCOLTA FIRME

Dando seguito a quanto dichiarato prima di essere eletta in occasione della “Campagna fuori dal comune”, il sindaco Maria Monisteri ha voluto prendere parte alla raccolta firme come prima firmataria così come l’assessore all’Ecologia e alle Politiche ambientali, Samuele Cannizzaro. Alle loro sottoscrizioni sono seguite, la sera dell’incontro, quelle dell’assessore all’Urbanistica Tino Antoci, dell’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Drago e del soprintendente De Marco. Un simbolo importante al quale, grazie al supporto di cittadine e cittadini che hanno a cuore il futuro della città, dovranno seguire adesso, in tempi celeri, atti concreti del Comune e della Soprintendenza.

Il documento “Estensione dei vincoli di tutela alle ville storiche della Sorda e ai relativi giardini” potrà essere firmato da tutti sulla piattaforma Change.org.

In dettaglio, nel documento si chiede: l’acquisizione e approvazione da parte della Soprintendenza e del Comune di un elenco di beni (ville e case rurali di pregio) da sottoporre a vincolo secondo le rispettive competenze; che tutti gli immobili dell’elenco sottoposti a vincolo non possano essere demoliti e ricostruiti o subire alterazioni in volume, tipologia ed elementi decorativi, anche nelle aree di pertinenza come giardini, corti e muri a secco;

che lo strumento di attuazione per le ville in questione, di interesse storico e in buono stato di conservazione, sia il piano particolareggiato come per le aree A2 e non il permesso di costruire.

RUSPE CONTRO STORIA E VERDE: MAPPE DI CONFRONTO E PROPOSTE DI RIGENERAZIONE

Il report “Non c’è peggior Sorda di chi vuol costruire” è il risultato di un lungo e certosino lavoro che lo spazio di comunità ModicAltra ha portato avanti negli ultimi tre anni, dopo aver presentato alla città l’analogo lavoro di mappatura del centro storico.

Con l’apporto di esperti architetti e paesaggisti, il gruppo di lavoro ha mappato con dati storici e catastali l’evoluzione urbana del quartiere nuovo della città, documentando con foto e mappe un prima e un dopo, ciò che resta della memoria contadina e delle ville ottocentesche, gli edifici vuoti e gli “scheletri” in cemento. «La nostra azione di mappatura non vuole solo fotografare il presente: deve essere la base per cambiare il futuro della nostra città. Città in cui le ville storiche, alla Sorda, vengono sistematicamente distrutte per lasciare spazio a condomìni, con danni alla nostra storia, al nostro suolo, al nostro ecosistema e al nostro sistema viario» spiega il gruppo ModicAltra.

Durante la serata sono stati presentati esempi virtuosi, sperimentati altrove e applicabili alla realtà di Modica Sorda, grazie al contributo degli ospiti: Chiara Nifosì, ricercatrice in Urbanistica presso il Politecnico di Milano, Luca Aiello referente di Trame di quartiere, il gruppo di lavoro che a Catania promuove la ricerca per la trasformazione sostenibile, e Antonio Sebastianelli, sindaco del Comune di Terre Roveresche (Pesaro-Urbino), dove un regolamento comunale consente all’amministrazione di acquisire beni in stato di abbandono per riattivarne la funzione sociale.

CINEMA E CONVIVIALITÀ PER RISCOPRIRSI COMUNITÀ

La presentazione del report è stata inserita, come appuntamento OFF, all’interno del calendario di Cinema di Quartiere 2025, la rassegna cinematografica organizzata da ModicAltra che anche quest’anno ha vivificato le zone dimenticate della città per attirare l’attenzione

sui vuoti urbani e popolarli con azioni concrete di comunità attivate dal basso. Durante la serata è quindi stato proiettato il cortometraggio “La forma della città” di Pier Paolo Pasolini per offrire una visione prospettica sui temi dell’antropologia urbana indagati attraverso lo strumento del linguaggio cinematografico.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Comiso, tunisino in carcere per atti persecutori e minacce

Comiso, tunisino in carcere per atti persecutori e minacce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, scatta l’alert del portale alloggi nella sala operativa della Questura: 40enne arrestato

6 Ottobre 2025

Siracusa piange Giovanni Cerruto, morto a 40 anni: ex portiere di calcio

5 Ottobre 2025

Covid, boom di variante Stratus a Palermo: tra i sintomi anosmia e disgeusia

4 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

Inizia oggi il triduo in onore di S. Francesco d’Assisi a Ragusa

1 Ottobre 2025

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ismaele La Vardera a Ragusa

3 Ottobre 2025

Forza Italia Modica: sicurezza al centro dell’agenda politica

2 Ottobre 2025

Commissioni consiliari a Scicli, Buscema eletta presidente della seconda

2 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico ottobre 2025: quando arrivano i pagamenti e variazioni

Assegno unico ottobre 2025: quando arrivano i pagamenti e variazioni

7 Ottobre 2025
Topi d'auto a Vittoria, prese di mira tre auto e un furgone

Topi d’auto a Vittoria, prese di mira 3 auto e un furgone

7 Ottobre 2025
Ragusa oggi è la festa liturgica della Madonna del Rosario

Ragusa oggi è la festa liturgica della Madonna del Rosario

7 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa