Il Bonus Elettrodomestici 2025 è stato introdotto per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, promuovendo il risparmio domestico e la sostenibilità ambientale. Contrariamente a quanto si possa credere, l’agevolazione copre una vasta gamma di grandi elettrodomestici, tra cui frigoriferi, forni, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici e piani cottura a induzione.
Bonus elettrodomestici: Sconti Previsti
L’incentivo si traduce in uno sconto diretto applicato sul prezzo d’acquisto, pari a un massimo del 30% del costo. Il tetto massimo dello sconto è così modulato:
100 euro: Limite standard per la maggior parte dei nuclei familiari.
200 euro: Limite raddoppiato per le famiglie con un reddito annuo ISEE inferiore a 25.000 euro.
Bonus elettrodomestici: requisiti Fondamentali
Per poter accedere al Bonus Elettrodomestici, sono necessari due requisiti imprescindibili, pensati per massimizzare l’impatto ambientale della misura:
Obbligo di Rottamazione: È obbligatorio smaltire un vecchio elettrodomestico della stessa categoria. Senza la prova della corretta dismissione (RAEE), il bonus non viene erogato.
Efficienza Superiore: Il nuovo apparecchio acquistato deve garantire una classe energetica superiore rispetto al modello sostituito, assicurando un effettivo taglio dei consumi energetici.
L’iniziativa non è quindi solo un aiuto economico per le famiglie, ma un vero e proprio strumento di politica ambientale che unisce il beneficio per il portafoglio alla riduzione dell’impatto ecologico.