Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, gran finale del Festival dei Formaggi Iblei

Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, gran finale del Festival dei Formaggi Iblei

Una domenica che profumava di latte e tradizione

Redazione by Redazione
30 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 06:37 -
in Attualità
0
Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, gran finale del Festival dei Formaggi Iblei

Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, gran finale del Festival dei Formaggi Iblei

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Una domenica che profumava di latte e tradizione ha chiuso in bellezza la prima edizione del Festival dei Formaggi Iblei, che ieri ha fatto tappa alla Fiera Agroalimentare Mediterranea di Ragusa, proprio nell’anno in cui la storica manifestazione ha festeggiato i suoi 50 anni. L’iniziativa, ideata dalla cooperativa Progetto Natura (la più grande del Sud Italia per la raccolta del latte e la produzione del Ragusano Dop) e finanziata dal GAL Terra Barocca, ha regalato ai visitatori della FAM un pomeriggio interamente dedicato ai formaggi del territorio ibleo, trasformando la fiera in un laboratorio di sapori e conoscenza.

Fin dall’avvio della terza tappa, i tavoli della degustazione libera sono stati presi d’assalto da centinaia di curiosi, turisti e famiglie, tutti pronti a lasciarsi conquistare dai formaggi storici iblei: il Tumazzo Modicano, il Cosacavaddu Ibleo, la Provola Ragusana e, naturalmente, il Ragusano Dop, fiore all’occhiello della produzione locale e unico formaggio a denominazione d’origine protetta dell’area iblea. Un vero e proprio viaggio tra profumi e consistenze che raccontano la ricchezza di una tradizione antica e ancora oggi viva. Il programma ha offerto anche momenti di approfondimento molto apprezzati. Le due masterclass vino e formaggi, curate da Giorgio Solarino, delegato ONAV Modica, hanno proposto un percorso di degustazione raffinato tra tre diverse stagionature di Ragusano Dop abbinate ai vini Frappato e Cerasuolo di Vittoria Docg, esaltando al meglio l’intensità dei sapori.

Molto partecipata la degustazione guidata condotta da Antonio Difalco, responsabile della produzione dei formaggi di Progetto Natura e componente ONAF, che ha portato in assaggio Ricotta, Mozzarella, Tumazzo, Provola e lo stesso Ragusano Dop, con racconti e curiosità sulle tecniche di lavorazione e sulle peculiarità di ciascun prodotto. Un tocco di eleganza ha caratterizzato anche la presentazione, con i formaggi disposti su vassoi a forma di Sicilia, che hanno reso ogni assaggio un omaggio visivo oltre che gustativo alla terra iblea. La preparazione e il servizio sono stati curati da Giovanni Roccasalva, che ha coordinato il team impegnato a garantire la qualità e l’armonia di ogni piatto mentre turisti e visitatori sono stati allietati da vari momenti di simpatica animazione. “Questa iniziativa ci ha permesso di concentrare l’attenzione sui formaggi storici e tradizionali degli Iblei, valorizzandone il legame con la cultura e l’economia del nostro territorio” ha sottolineato Giorgio Ragusa, responsabile della comunicazione di Progetto Natura.

Soddisfazione anche da parte del presidente del GAL Terra Barocca, Maria Monisteri, che ha evidenziato il valore strategico del progetto: “Il Festival dei Formaggi Iblei rappresenta un esempio concreto di come le eccellenze agroalimentari possano diventare volano di promozione turistica e sviluppo economico. Con queste tre tappe è stato raccontato il meglio della nostra tradizione, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza che unisce gusto, cultura e identità territoriale”. Con l’appuntamento di Ragusa si è concluso un percorso che, in queste settimane, ha raccontato la ricchezza casearia iblea in tre tappe e con postazioni dedicate. Un viaggio tra gusto, cultura e convivialità che ha messo in luce la qualità dei formaggi iblei e il lavoro di allevatori e casari, custodi di un patrimonio che merita di essere conosciuto e tramandato.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Banane Chiquita in Sicilia: prima piantagione tra Donnalucata e Marina di Ragusa

Banane Chiquita in Sicilia: prima piantagione tra Donnalucata e Marina di Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta: il Colonnello Sergio Cerra, transita, dopo 41 anni nella riserva della Guardia di Finanza

30 Settembre 2025

Gangi, pubblico delle grandi occasioni per vivere in Assisi

29 Settembre 2025

Caltanissetta oggi celebrato San Michele Arcangelo

29 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025

Ragusa oggi festa della Madonna del Rosario

28 Settembre 2025

Gino Carbonaro e la sua fisarmonica a Ragusa

28 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, microinfusori glicemia per terapia diabete mellito: interrogazione alla Regione Siciliana

26 Settembre 2025

Modica oggi la Festa provinciale dell’Unità 2025: una giornata per la pace e la solidarietà

21 Settembre 2025

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso, il servizio di refezione scolastica parte in anticipo: si accendono i fornelli delle cucine

Comiso, il servizio di refezione scolastica parte in anticipo: si accendono i fornelli delle cucine

30 Settembre 2025
Caltanissetta: il Colonnello Sergio Cerra, transita, dopo 41 anni nella riserva della Guardia di Finanza

Caltanissetta: il Colonnello Sergio Cerra, transita, dopo 41 anni nella riserva della Guardia di Finanza

30 Settembre 2025
A Bamminedda a Monterosso Almo

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa